Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàGennaio in Sardegna è tempo di Carnevale: Sant'Antonio

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Gennaio in Sardegna è tempo di Carnevale: Sant'Antonio

Inserito da (admin), martedì 5 gennaio 2021 08:45:08

A Gennaio in Sardegna continuano le feste: è il mese di Sant’Antonio del fuoco, mese in cui si apre la stagione del Carnevale. A metà gennaio nell'Isola il profano prende sopravvento sulle feste religiose. Un periodo perfetto per scoprire le antiche tradizioni dell’Isola in tutta tranquillità lontano dal rumore del turismo estivo. E’ la notte tra il 16 e il 17 gennaio che l’Isola indossa l’abito più antico: si accendono i falò in onore a Sant’Antonio Abate. Uno dei culti, questo, più antico e radicato dell’Isola. Una tradizione che si perde nei secoli, molto amata da tutti i sardi e non solo. La leggenda del Santo racconta che Antonio avrebbe rubato una favilla incandescente dal Regno degli Inferi per regalarla all'umanità, dotandola, così, del fuoco.

La notte dei fuochi di Sant’Antonio: magia fede e tradizione

La notte del 16 gennaio è quella più carica di simbolismo. Il contesto è quasi magico. I paesi, i borghi e persino qualche quartiere periferico delle città si anima di luce e caldo dei falò. Anche il fuoco ha un sua ritualità: nei giorni precedenti a preparare l’enorme pira sono gli uomini che vanno a cercare i tronchi giusti quelli che poi bruceranno nel falo’ e se si è bravi bruceranno per giorni. Intorno al fuoco, benedetto dal prete, si balla, si canta, si prega, si assaggia il vino e si gustano dolci. Il fuoco arde tutta la notte: sarà il disegno del fumo emanato a suggerire auspici e profezie. E’ la notte in cui, intorno ai fuochi, tornano le maschere e ballano. E’ l’inizio del Carnevale in Sardegna.

Fuochi e maschere da non perdere

Sant'Antonio ed i sui riti sono differenti e simili in tutta l'Isola, alcune tappe non sono da perdere perchè caratterizzate dall'uscita delle maschere tipiche del Carnevale. Vi suggeriamo alcuni falò
  • A Mamoiada il 16 gennaio escono per la prima volta i Mamuthones insieme agli Issohadores. Una danza antica al ritmo della musica dei campanacci ricorda che la stagione sta cambiando.
  • A Orani appaiono Sos Bundos con le maschere di sughero visitano i fuochi.
  • A Orotelli intorno al fuoco si incontrano Sos Maimones con i visi anneriti dalla fuliggine ricavata dal sughero bruciato.
  • A Ottana si notano Sos Merdules
  • A Fonni S'Urthu e Buttudos.

A Ortueri un Sant’Antonio differente

A Ortueri, borgo del centro dell’Isola dolcemente abbarbicato tra colline e vigneti la notte di Sant’Antonio è ancora oggi il 16 di gennaio è una sera carica di fede e mistero. Attorno al fuoco 13 Antonio compiono ben 13 giri chiamati Inghirios, preghiere e, a notte fonda appaiono le maschere tipiche, s'Urtzu e is Sonaggios. Is Sonaggios sono uomini vestiti di pelli di pecora che sulle spalle portano "unu cuncodru" di campane e "sonaggias". Pantaloni di velluto, cambales, tipici coprigamba da pastore, la faccia annerita dalla fuliggine capitanati da un uomo vestito con il cappotto in foggia locale cabbanu è lui, il leader che dovrà tenere a bada "s'Urzu" (l'Orso), vestito di pelli bianche e con un solo campanaccio. Attorno al fuoco è continua offerta di vino locale e di panisceddu o pabaddino, dolce tipico di questo giorno. Un pane dolce e speziato a base di saba, un tempo fatto come voto o in caso in famiglia di fosse qualcuno affetto da Herpes Zoster (fuoco di Sant'Antonio).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10702104

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...