Tu sei qui: AttualitàGli imprenditori diventano attori nel corso di Public Speaking di Fòrema
Inserito da (admin), venerdì 10 settembre 2021 10:05:16
Trenta manager e rappresentanti di categoria veneti al Teatro Verdi di Padova, sembrerà di essere a X-Factor. L’iniziativa voluta da Alice Pretto, presidente dei giovani di Assindustria Venetocentro L’8 settembre al Teatro Verdi di Padova Fòrema, ente di formazione di Assindustria Venetocentro, ha organizzato un corso di public speaking nel quale gli imprenditori presenti sono diventati attori e si sono giudicati a vicenda con un format identico ad X Factor. Presenti una trentina di esponenti del mondo economico tra Treviso, Vicenza e Padova, tra di loro anche alcuni rappresentanti di categoria per un corso che oltre a valorizzare la struttura del teatro propone degli innovativi metodi per gestire discorsi in pubblico, progettati e pensati dalla docente Francesca Trevisi, giornalista e trainer di public speaking con esperienze al TEDx. A volere l’iniziativa Alice Pretto, presidente dei giovani di Assindustria Venetocentro. "La comunicazione è sempre più fondamentale nel mondo imprenditoriale e per migliorarsi abbiamo pensato a questa innovativa formula in collaborazione con Fòrema", dichiara Pretto. "Siamo di fronte ad una forma di teatro d’impresa, gli imprenditori riscoprono lo storytelling attraverso improvvisazioni teatrali sul palco, in un serrato confronto coi colleghi che li hanno giudicati amabilmente, come fossero concorrenti di X Factor. Un corso che ha fornito ai partecipanti tecniche e strumenti per migliorare la capacità di comunicare in pubblico e di sviluppare il proprio carisma personale". Nel dettaglio, nel corso della giornata sono stati spiegati i principi base della comunicazione e del public speaking: come gestire l’audience; calibrare il proprio pubblico e coinvolgerlo per farsi ascoltare; la comunicazione verbale, paraverbale, non verbale; la struttura del contenuto; la gestione delle interviste e la capacità di improvvisare un discorso; trasformare l’ansia in risorsa. "Le nuove tecnologie e la comunicazione digitale hanno aperto il passo al ritorno dell’arte oratoria, competenza sempre più richiesta in ogni settore", spiega Matteo Sinigaglia, direttore di Fòrema. "La nuova retorica contemporanea, diffusa anche grazie al format del TED, oggi impone a tutti di conoscere le regole per comunicare efficacemente davanti un pubblico, piccolo o grande che sia. Sono sempre di più, infatti, le occasioni per tenere una presentazione: un meeting, un intervento istituzionale, un webinar, un’intervista, un video: tutte situazioni in cui sapersi esprimere al meglio può fare la differenza. Organizzare corsi di questo genere in spazi pubblici come il Teatro Verdi agevola l’apprendimento: non si è in aula, si vive l’emozione reale del palco". SCHEDA DI APPROFONDIMENTO FÒREMA - Nata a Padova nel 1983 in seno all’Associazione degli Industriali con l’obiettivo di formare i propri associati, dal 2012 ha iniziato a concentrarsi nella formazione esperienziale applicata allo sviluppo delle persone e alla lean production. Dopo la separazione da Niuko (la Srl costituita nel 2014 da Confindustria Padova e Confindustria Vicenza), completata nel 2019, e il conferimento della società ad Assindustria Venetocentro, oggi Fòrema si basa sul lavoro di sessanta professionisti, chiamati a proporre e gestire corsi e attività di consulenza con focus su salute, sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro, ambiente (HSE), sviluppo organizzativo e metodologia lean nelle smart factory, soft skills e formazione esperienziale, servizi per il lavoro. Fòrema lavora in partenariato con molteplici enti pubblici, in particolare segue progetti per la scuola, gli ITS e l’Università di Padova. Questi sono i numeri che la rendono una delle maggiori società di formazione del sistema Confindustria in Italia: tra il 2017 e il 2019 ha mobilitato oltre 16 milioni di euro per la formazione delle imprese tra Fondimpresa, Fondirigenti, FSE e altri fondi. Solo nel 2019 ha formato 23.000 persone, tra occupati (dagli apprendisti ai manager), soggetti in cerca di lavoro o di ricollocamento (neet, giovani under 30, disoccupati e over 50), personale della pubblica amministrazione e delle scuole. Nel mentre, ha erogato 58.400 ore di formazione a 1.548 aziende, oltre a 50.000 ore di e-learning.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10512101
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...