Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàIn caso di sinistro il terzo trasportato da oggi ha la possibilità di rivalersi direttamente verso l'assicurazione del vettore.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

In caso di sinistro il terzo trasportato da oggi ha la possibilità di rivalersi direttamente verso l'assicurazione del vettore.

Inserito da (admin), mercoledì 5 luglio 2017 22:42:13

Il terzo trasportato ha sempre azione diretta verso l’assicurazione del vettore anche se l’altro veicolo resta ignoto o non assicurato. La Cassazione risolve per la prima volta la vexata quaestio dell'applicabilità dell'articolo 141 del Codice delle Assicurazioni stabilendo la generale applicabilità di questa tutela aggiuntiva per il soggetto debole. Per i giudici di legittimità la norma presuppone il sinistro ma non la presenza di due veicoli coperti da polizza. E la domanda principale non può essere condizionata dalla possibilità di rivalsa Una decisione di notevole importanza arriva dalla Corte di Cassazione che certifica l'ampia tutela prevista per i terzi trasportati coinvolti in sinistri stradali, i quali senza perdere tempo e risorse in azioni volte a verificare la responsabilità di terzi, avranno la certezza di poter agire direttamente nei confronti dell’assicurazione del vettore anche se nell'incidente risulta coinvolto un altro veicolo non identificato o non assicurato. E non solo, ciò vale anche quando a rimanere ferito è il proprietario che si trovava in qualità di passeggero. Sono queste, rileva Giovanni D’Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", le grandi novità, che spengono le doglianze del sistema assicurativo che giocava sulla non assoluta chiarezza della norma di cui all'articolo 141 del Codice delle Assicurazioni private. Per la Suprema Corte, invece, con l’ordinanza 16477/17, pubblicata il 5 luglio dalla terza sezione civile della Cassazione, chi viaggia a bordo della vettura condotta da altri è considerato soggetto debole e dev'essere privilegiata l’interpretazione in base alla quale il risarcimento può essere più veloce e coprire una vasta serie di casi: d’altronde il suddetto articolo 141, presuppone soltanto un sinistro non dovuto a caso fortuito e il danno al trasportato e non anche la presenza di due veicoli assicurati. Nella fattispecie, i giudici di legittimità con ampia ed esaustiva motivazione che ha preso in esame i diversi orientamenti soprattutto di merito stante la novità della normativa e le precedenti decisioni costituzionali e giurisprudenziali anche a livello europeo, ed hanno accolto il ricorso del proprietario di un veicolo rimasto infortunato nel sinistro, quando al volante dell’auto c’era la sorella. Gli ermellini hanno ritenuto erronea la decisione del Tribunale di Torino a escludere l’azione diretta del terzo trasportato sul rilievo che la suddetta norma di cui all'articolo 141 del Decreto Legislativo 209/05, contiene un riferimento «a due diversi enti assicurativi», che invece va inteso come «semplicemente descrittivo» di ciò che accade nella normalità dei casi, vale a dire scontri fra veicoli coperti da polizza rc auto. I giudici di Piazza Cavour, pur rilevando la non assoluta chiarezza del dato testuale, hanno affermato che nella specie dev'essere privilegiata un’interpretazione costituzionalmente orientata della disposizione, alla luce della giurisprudenza della Consulta e della Corte di giustizia europea. L’azione diretta, infatti, consente al trasportato di chiedere il risarcimento all’assicurazione che conosce, cioè quella del veicolo su cui viaggia, e gli è risparmiato l’onere di dimostrare l’effettiva distribuzione della responsabilità fra i conducenti dei mezzi coinvolti nel sinistro (il che non gli preclude comunque di aprire un giudizio ordinario contro i responsabili per il risarcimento del danno). Il Codice delle Assicurazioni, in buona sostanza, garantisce al terzo trasportato uno strumento di tutela aggiuntiva: se si può esercitare l’azione diretta prescindendo dal riparto delle responsabilità, deve ritenersi si possa farlo anche a prescindere dall’identificazione del secondo veicolo coinvolto nel sinistro. È se è vero che se il mezzo resta ignoto l'assicurazione del vettore non può agire in rivalsa su alcuno e anche pur certo che questa è una circostanza che non può condizionare la legittimazione all’esercizio dell’azione principale. Ed il principio espresso dai giudici della corte nel rinviare al Tribunale di Torino la sentenza cassata è inequivocabile: "La persona trasportata su un veicolo a motore, che abbia subito danni in conseguenza di un sinistro stradale, può invocare la responsabilità dell'assicuratore del vettore ai sensi dell'art. 141 cod. ass., anche se il sinistro sia determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo non assicurato o non identificato".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10872105

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...