Tu sei qui: AttualitàInflazione nel 2023, Assoutenti: "Ogni italiano indebitato per 10mila Euro"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 26 novembre 2023 15:44:29
Poveri ma belli. O, meglio, indebitati ma belli.
Potremmo citare un famoso titolo di una commedia italiana - provandolo a 'storpiare' un pò, per definire la situazione che ogni cittadino italiano - secondo Assoutenti - ha vissuto nel 2023.
Con l'inflazione che ha galoppato, nonostante i tentativi continui della Bce di arginarla, ha portato nelle case degli italiani una stangata da +4.165 euro a famiglia.
I dati arrivano da Assoutenti, che mette in guardia dal rischio usura: ogni cittadino italiano, neonati compresi, risulta a fine 2023 indebitato mediamente per circa 9.949 euro, mentre ogni famiglia residente porta sulle spalle un debito verso banche e società finanziarie che ammonta in media a 22.674 euro.
Secondo l'associazione:
"Gli italiani hanno reagito all'inflazione degli ultimi due anni e alla rapida crescita dei tassi di interesse sui mutui da un lato intaccando i risparmi, con la propensione al risparmio scesa secondo l'Istat del -3,6% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, sia ricorrendo a prestiti e piccoli finanziamenti anche per affrontare le spese quotidiane.
A fine 2023 valore del credito al consumo raggiungerà il record di 160 miliardi di euro in Italia, con una crescita del +220% rispetto a 20 anni fa, considerato che a fine 2002 l'ammontare dei debiti per l'acquisto di beni e servizi era sotto i 50 miliardi di euro".
Lo stock dei mutui accesi dalle famiglie ammonta invece oggi a 425 miliardi di euro: 162 miliardi di euro il valore dei soli mutui a tasso variabile dei cui rischi abbiamo scritto ampiamente.
Sempre secondo l'associazione, solo nel biennio 2022/2023, il rialzo dei prezzi al dettaglio (+8,1% l'inflazione media del 2022, +5,7% quella acquisita per il 2023) ha determinato complessivamente, e a parità di acquisti, un aggravio 4.185 euro a famiglia.
A tutto ciò si aggiungono i tassi di interesse: un mutuo a tasso variabile da 150mila euro della durata di 25 anni a costa oggi 4.380 euro all'anno rispetto a quanto pagato nel 2021, con la rata mensile salita in media di 365 euro.
Proprio per affrontare la delicata situazione delle famiglie italiane e discutere delle iniziative da intraprendere per creare una economia più sostenibile e vicina ai bisogni dei consumatori e del Paese, si terrà dal 12 al 14 dicembre a Portici (NA) la kermesse "Expo consumatori 2023" presso il Museo Nazionale delle Ferrovie di Pietrarsa, in una edizione combinata al villaggio della sostenibilità promosso da Adiconsum.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10558104
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...