Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàLa ricchezza del pianeta in mano ad un manipolo di persone: è necessario tassare le grandi ricchezze

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

La ricchezza del pianeta in mano ad un manipolo di persone: è necessario tassare le grandi ricchezze

Inserito da (admin), domenica 20 gennaio 2019 21:43:54

Ricchezza e povertà: ventisei persone detengono tanto denaro quanto metà dell'umanità. La concentrazione della ricchezza è ulteriormente aumentata nel 2018. L'ONG Oxfam invita gli Stati a tassare maggiormente i ricchi

"Il crescente divario tra ricchi e poveri ostacola la lotta contro la povertà, danneggia l'economia e alimenta la rabbia globale", ha dichiarato in un comunicato stampa, Winnie Byanyima direttore esecutivo di Oxfam International, la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo, citata in un comunicato stampa. I governi "devono assicurare che le multinazionali e i ricchi paghino la loro quota di tasse", ha aggiunto nella tradizionale relazione annuale di Oxfam sulle disuguaglianze globali che è stata pubblicata prima del World Economic Forum (WEF), che si tiene fino a venerdì prossimo a Davos. Secondo i dati della ONG, la cui metodologia è basata sui dati pubblicati dalla rivista Forbes e dalla banca Credit Suisse, è contestata da alcuni economisti, 26 persone in questo momento storico hanno tanto denaro quanto 3.8 miliardi di altri cittadini più poveri del pianeta. Nel 2017, erano 43. Per quanto riguarda l'uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, la sua ricchezza ha raggiunto i 112 miliardi di dollari l'anno scorso. Ma, basti pensare che "il bilancio sanitario dell'Etiopia è pari all'1% della sua fortuna", afferma l'ONG. Complessivamente, la ricchezza mondiale dei miliardari è aumentata di 900 miliardi di dollari solo l'anno scorso, ad un tasso di 2,5 miliardi di dollari al giorno, mentre quella della metà più povera della popolazione mondiale del pianeta è scesa dell'11%. Il numero di miliardari è raddoppiato dall’inizio della crisi finanziaria del 2008, secondo Oxfam, che ha sottolineato che "i ricchi non solo hanno una crescente ricchezza, ma anche i livelli di tassazione inferiori da decenni". "Se la tendenza fosse invertita, la maggior parte dei governi disporrebbe di risorse sufficienti per finanziare i servizi pubblici", ha affermato l'ONG che ritiene che "la ricchezza sia particolarmente sottovalutata". Ha detto che su un dollaro di imposta sul reddito, solo quattro centesimi provengono dalla tassazione della ricchezza. Per Oxfam, "il 10% dei più poveri, paga più tasse in proporzione al proprio reddito rispetto alla maggior parte ricchi". Questo rapporto è pubblicato in un momento in cui la tassazione delle maggiori fortune sta provocando un ampio dibattito in diversi paesi a partire dalla Francia, dove è nata e si è sviluppato il movimento dei "giubbotti gialli". Negli Stati Uniti, la neodeputata democratica Alessandria Ocasio-Cortez, ha proposto d’innalzare le imposte del 70% ai più ricchi, ottenendo l'appoggio del premio Nobel per l'economia Paul Krugman. Sono dati incredibili che dovrebbero far riflettere chiunque, anche chi non si occupa d’economia, rileva Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti" e che dovrebbero spingere i governanti ad ascoltare le spinte popolari mai sopite ad una riduzione del divario della ricchezza tra più ricchi e più poveri attraverso un nuovo modello d’imposizione fiscale che, solo per far riferimento alla Costituzione del nostro paese, dovrebbe veramente far riferimento al principio proporzionale della tassazione che non è stato forse mai completamente attuato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10882103

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...