Tu sei qui: AttualitàLuminarie: Salerno e Torino a confronto
Inserito da (admin), sabato 19 dicembre 2020 19:56:28
Era il 2006 quando Salerno s'illuminò 'd'artista' per la prima volta, sulla scia dell'esposizione light art nata a Torino nel 1998. Da quel momento il Natale per la località campana è stato l'evento che ha fatto crescere l'economia della città, portando ogni anno sempre più visitatori ad affollare i vicoli del centro storico. Le varie edizioni hanno inoltre proposto installazioni di noti artisti trasformando la città in una grande galleria d'arte a cielo aperto. Salerno Luci d'artista è però anche uno spettacolo, il racconto di una favola luminosa che si ripete ogni anno nella Villa comunale, cuore pulsante della manifestazione, che per l'occasione si trasforma in un giardino incantato abitato da creature fiabesche e animali esotici che prendono vita a forza di watt. Nel 2020 le luminarie a Salerno non ci sono, una scelta voluta in tempi di Covid 19 per evitare assembramenti. A Torino, invece, si è scelto di continuare a portare avanti la tradizione e per la ventitreesima edizione Luci d'Artista illumina le vie del capoluogo piemontese con 26 opere dislocate tra centro storico e altre circoscrizioni. Quale scelta è più giusta? Difficile dirlo. Da un punto di vista urbanistico, Torino è una città con planimetria a scacchiera caratterizzata da strade ampie che permettono di ammirare le installazioni rispettando il distanziamento sociale. Il centro storico di Salerno, invece, è contraddistinto da vicoli stretti che durante l'evento natalizio obbligano a una circolazione a senso unico controllata da ausiliari del traffico. È impossibile, quindi, assicurare il rispetto delle norme anticovid. D'altro canto, però, Luci d'artista non è e non può essere puro intrattenimento per turisti o un insieme di luminarie kitsch da festa patronale, ma è prima di tutto un'esposizione artistica. In un momento così austero come quello attuale in cui i luoghi della cultura sono chiusi al pubblico, la galleria all'aria aperta è e potrebbe essere l'unico modo possibile per respirare il bello e dare alla cittadinanza la parvenza di un Natale normale, malgrado il Covid. Mai come adesso la gente ha necessità di arte e finché i musei resteranno chiusi l'esposizione en plein air resta una valida alternativa per nutrire di bellezza i nostri occhi e le nostre anime. Manuela Nastri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10582102
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...