Tu sei qui: AttualitàMes, il no dell'Italia irrigidisce Bruxelles
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 24 dicembre 2023 16:49:32
di Norman di Lieto
Le parole di Salvini: "Non c'è nessun caso Giorgetti" dopo il no al Mes da parte del governo italiano che tranquillizzano sulla posizione del ministro del Tesoro e numero due della Lega che avrebbe voluto, in assoluta controtendenza all'interno dell'esecutivo a guida Meloni e della stessa maggioranza, dire sì al fondo salva-Stati, le analizziamo dopo.
Prima di tutto c'è da mettere sotto la lente di ingrandimento, quanto Bruxelles abbia 'mal digerito' la scelta del governo italiano e che è arrivata proprio dopo l'intesa raggiunta dai ministri delle Finanze europei sul nuovo Patto di stabilità.
Quello che preoccupa è il progetto - che era ormai in fase di completamento - dell'Unione bancaria con gli aiuti previsti per le crisi bancarie che, senza il sì dell'Italia, non potrà più essere azionato il 1° gennaio.
Nonostante tutto, il rafforzamento del fondo salva-banche resta un obiettivo sia a Bruxelles che a Lussemburgo.
L'impegno dell'Eurogruppo per convincere Roma continuerà.
No al mes dell'Italia, la strana posizione di Giorgetti
Rientrando a Roma, il fronte interno della maggioranza politica che sostiene il governo registra un 'puntare il dito' contro Giancarlo Giorgetti, difeso, come detto, da Matteo Salvini.
Seppur protetto dal suo stesso segretario, Giorgetti non ha avuto remore a dichiarare come, fosse stato per lui, avrebbe dato il via libera al tanto 'odiato' Mes: una posizione, in netta controtendenza con la linea - da sempre assai critica del governo - che dice no al fondo salva Stati.
Giorgetti, dal canto suo, dice di aver preso semplicemente atto della decisione politica del suo governo di dire 'No' al Salva-banche, spiegando che questo era il momento più adatto per sciogliere il nodo, ora che è stato chiuso il nuovo Patto di Stabilità, senza trascinare ulteriormente la questione e rispettando la scadenza del 31 dicembre.
Giorgetti, dopo il no del governo italiano, è rimasto nei suoi uffici durante l'infuocata discussione a Montecitorio dove il suo nome in Aula è risuonato più volte, in quanto responsabile di aver 'illuso' prima Bruxelles per poi chiudergli le porte in faccia, non riuscendo a far passare la sua linea all'interno dell'esecutivo.
L'invito alle dimissioni arriva esplicito dalle opposizioni.
A Bruxelles, presto, Giorgetti e Giorgia Meloni misureranno gli effetti di questo no: a partire dall'Eurogruppo del 15 gennaio e dal Consiglio europeo del primo febbraio.
Il ministro è pronto a metterci la faccia in Europa mentre lo 'scudo politico' su di lui, l'ha messo Salvini.
Basterà?
FOTO: Foto di Deniz Anttila da Pixabay e Foto diangelo luca iannacconedaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10107106
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...