Tu sei qui: AttualitàMorte sociologo De Masi, il cordoglio del Sindaco di Ravello e della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 9 settembre 2023 20:54:49
Il giorno del triste addio a Domenico De Masi: il sociologo è morto a Roma, oggi a 85 anni.
Lo scorso 15 agosto aveva scoperto di avere una malattia invasiva che lo ha portato alla fine in pochi giorni.
Era nato a Rotello, in provincia di Campobasso il 1° febbraio del 1938, è stato professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università "La Sapienza" di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di preside della facoltà di Scienze della comunicazione.
Cordoglio unanime dalla politica, con un ricordo sentito e commosso da parte del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, dell'amministrazione comunale e dell'intera comunità ravellese che piangono la scomparsa di Domenico De Masi, personalità di primo piano della cultura italiana, cittadino onorario della città della musica, assessore esterno al Comune di Ravello nel 1993 e primo presidente della Fondazione Ravello.
Questo il saluto al sociologo:
"Una notizia che ci ha colti impreparati, mentre come al solito eravamo al lavoro fianco a fianco per la realizzazione di progetti culturali - ha dichiarato il sindaco Vuilleumier - Amava profondamente Ravello, da autentico ravellese, e qui trascorreva tutte le estati, avendo eletto la città a suo buon ritiro. Personalità poliedrica, spigolosa ma generosa, ha sempre assicurato il suo impegno disinteressato a tutte le nostre iniziative, raggiungendo Ravello in qualsiasi stagione. Tra i suoi tanti meriti c'è quello di avere promosso, nel corso della sua lunga e prolifica attività, l'immagine ed il prestigio della Città di Ravello nel mondo e contribuito alla crescita del tessuto economico e sociale del territorio, con la sua instancabile attività di ricerca storica e di valorizzazione degli aspetti più autentici dello spirito dei nostri luoghi. A lui tutti noi dobbiamo la realizzazione dell'Auditorium Oscar Niemeyer, ricevendo in dono il progetto della struttura dal famoso architetto brasiliano. E' grazie alla Fondazione Ravello ed alla programmazione immaginata e realizzata da De Masi, che Ravello ha potuto fare quel salto di qualità che oggi ne fa una delle località turistiche più prestigiose della regione. Ciao Mimmo".
Anche la Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi ha diramato una nota per ricordare De Masi:
"La Costa d'Amalfi apprende con profondo rammarico della morte del Professor Domenico De Masi, che ad essa ha dedicato energie e passione, facendone di fatto la propria patria adottiva. Alla crescita culturale e sociale del territorio costiero egli ha contribuito con il retaggio di vaste conoscenze scientifiche e di profonde capacità di analisi, che ne fecero un punto di riferimento per tantissime iniziative legate alla sua figura: dalla direzione della Fondazione Ravello, che guidò in anni di fervente attività, sino al Winter Festival, con il quale volle che il progetto artistico della Fondazione fosse aperto ad altre realtà locali in un'ottica di massimo ampliamento dell'offerta culturale. La sua presenza influente ha travalicato la dimensione sociologica, che fu sua propria, per abbracciare campi più vasti, non escluso quello della politica, praticato peraltro sempre con sobrietà e pacatezza. Innumerevoli i riconoscimenti tributatigli non solo in ambito accademico, tra i quali spicca la nomina a Magister Civitatis ad Amalfi nel 2011, quale testimonianza di stima ed affetto da parte dell'intera comunità della Costiera. Una Costiera che oggi si raccoglie intorno alla famiglia in segno di sentita partecipazione e di sincera gratitudine verso un uomo che ha espresso con le opere il suo amore per essa, e la cui immagine rimarrà indelebile nella memoria di tutti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10969103
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...