Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàMulte ingiuste, in ogni parte del mondo il sentimento verso i sistemi automatici di rilevazione della velocità è lo stesso.

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Multe ingiuste, in ogni parte del mondo il sentimento verso i sistemi automatici di rilevazione della velocità è lo stesso.

Inserito da (admin), giovedì 19 settembre 2019 17:25:28

Autovelox, multe e Giustizia negata. Il singolare caso di un inglese che per non pagare 100 sterline (meno di 113 euro) di multa ne ha spese 30mila (quasi 34mila Euro) in avvocati e perizie... e ha perso la causa! Quando si dice "l’ha fatto per principio", è proprio il caso di Richard Keedwell, ingegnere inglese di 71 anni in pensione, che pur di contestare una multa per eccesso di velocità che riteneva ingiusta è arrivato letteralmente a rovinarsi e perdere i risparmi di una vita nel tentativo di ‘ottenere giustizia’ tra processi, perizie e appelli. L’anziano signore di Yate, nel sud del Gloucestershire, durante una gita di un giorno a Worcester nel novembre 2016, stava viaggiando, secondo la polizia stradale, alla ‘folle’ velocità di 35 miglia all’ora (56 km/h) su una strada provinciale in cui il limite era di sole 30 miglia (48 km/h) e per questo gli aveva comminato una multa di 100 sterline. Tuttavia Keedwell ha insistito nel ritenere che ‘sicuramente’ non andava a quella velocità ed ha contestato la multa nelle sedi opportune. Ma la sua caparbietà e la voglia di giustizia non è stata ripagata con la stessa moneta, ed anzi, a rimetterci è stato lui. Così il caso è finito persino sulla BBC, ai microfoni della quale, l’ex ingegnere, ha dichiarato che pensava che il caso sarebbe stato "abbastanza rapido" ma di aver finito per buttare all’aria "la bellezza di 30mila sterline, tutta l’eredità per i figli" in procedimenti legali. Per l’esattezza circa 21mila sterline sono andate agli avvocati, 7mila alle spese processuali, in più ci sarebbero state tutte le spese di viaggio, senza contare tutti i costi indiretti e i patimenti vari, tipo i quattro viaggi alla Corte di Worcester prima che il suo appello venisse anche solo preso in considerazione, o l’appello alla Corte della Corona appena concluso, per altro con esito negativo. Il signor Keedwell ha riconosciuto di sentirsi in colpa per il patrimonio buttato e i danni recati alla sua famiglia. Ha confessato anche che l’intero procedimento è stato "molto stressante" ed ha dichiarato: "Sono malato e stanco di tutto questo sistema che distrugge la gente comune. Mi dispiace per il denaro sprecato ma volevo semplicemente giustizia". Ha comunque insistito a sostenere che sicuramente non stava andando a più di 30 miglia orarie e che, come dichiarato anche alla Corte, probabilmente le telecamere erano difettose. Non esistono dati statistici sulle probabilità che telecamere della polizia possano essere difettose e rilevare dati errati, ma ne esistono sui limiti di velocità sulle strade con limite di velocità a 30 miglia. Pare che l’anno scorso più della metà (esattamente il 52%) delle auto britanniche abbiano superato il limite di velocità sulle strade di quel tipo. Un caso paradossale che però per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la dice lunga sul sentimento globale dei cittadini verso queste macchinette infernali, che da ogni parte del mondo vengono percepite come strumenti imprecisi e atti solo a "far cassa". E se a volte agire "per principio" porta a risultati opposti a quelli sperati, la gran parte, invece, conduce alla vittoria e all’annullamento di questi verbali come accade in migliaia e migliaia di altri casi. Fonte e Foto: Metro.Co.Uk

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10132107

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...