Tu sei qui: AttualitàOdessa, attacco russo colpisce anche la cattedrale della Trasfigurazione
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 23 luglio 2023 14:22:10
Un attacco ad Odessa in Ucraina da parte dei russi che con 19 missili ha attaccato quello che dovrebbe rappresentare il passaggio strategico sul Mar Nero per i corridori del grano.
Colpita anche la cattedrale della Trasfigurazione: il bilancio dell'assalto di Mosca è di 2 morti e circa 22 feriti.
A renderlo noto il governatore Oleg Kiper.
Le immagini di ciò che resta dello storico luogo di culto: completata nel 1808, la cattedrale venne demolita dalle autorità sovietiche nel 1936 e fu ricostruita tra il 1999 e il 2003 da Kiev.
La città di Odessa è stata colpita da almeno cinque tipi di missili russi: lo ha reso noto il Comando operativo Sud dell'esercito di Kiev, come riporta Ukrinform.
I russi hanno usato nell'attacco missili Kalibr, Oniks, Kh-22, Iskander-K e Iskander-M:
"Una parte significativa dei missili è stata distrutta dalle forze di difesa aerea", si legge in un comunicato.
"Il resto ha causato la distruzione delle infrastrutture portuali...", oltre a danni a edifici residenziali. Colpita ance la cattedrale della Trasfigurazione, principale luogo di culto cristiano ortodosso della città.
"Non ci sono scuse per il male russo" così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha scritto su Twitter che ci sarà una rappresaglia per gli attacchi russi su Odessa:
"Missili contro città pacifiche, contro edifici residenziali, contro una cattedrale...Non ci sono scuse per il male russo. Questo male perderà. E ci sarà sicuramente una rappresaglia contro i terroristi russi che hanno attaccato Odessa. Sentiranno questa rappresaglia", ha affermato.
La difesa ucraina sottolinea, come riporta Ukrainska Pravda, che l'antiaerea ucraina non può abbattere i missili Kh-22 e Onyx poichè i moderni sistemi forniti dai partner internazionali non sono sufficienti per "chiudere il cielo" sull'Ucraina:
"La difficoltà di rilevare i missili da crociera Onyx russi è dovuta al fatto che volano a una velocità di oltre 3.000 km all'ora e possono effettivamente volare a 10-15 metri sopra l'acqua"
Secondo il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale ucraino Oleksiy Danilov, con gli attacchi missilistici su Odessa i russi stanno tentando di isolare completamente l'accesso dell'Ucraina al Mar Nero, neutralizzando così gli sforzi internazionali per ripristinare il funzionamento del corridoio del grano. Lo riporta Unian.
"L'icona della Kasperovskaya Madre di Dio dell'Ucraina, patrona di Odessa, è stata recuperata da sotto le macerie", ha comunque fatto sapere sui social l'amministrazione locale.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (Unesco) ieri aveva condannato gli attacchi russi contro il centro storico della città ucraina, dove si trovano diversi musei dichiarati patrimonio dell'umanità.
Fonte foto: Instagram e Commons
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10589100
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...