Tu sei qui: AttualitàPrelievo forzoso sui conti correnti, Meloni: "Non è previsto"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 27 ottobre 2023 22:51:18
di Norman di Lieto
Che cosa è successo riguardo la notizia sul prelievo forzoso sui conti correnti?
Una notizia che s'è rincorsa per due giorni e che nel secondo giorno aveva specificato anche la soglia dei mille euro, poi l'intervento di Giorgia Meloni che blocca la norma che era già in bozza. Con il dietrofront totale. O quasi.
Come riporta l'agenzia AdnKronos però non c'è stata nessuna 'manina' nel giallo del pignoramento-lampo dei conti correnti: l'articolo 23 della bozza della Legge di Bilancio 2024 sul prelievo forzoso prima inserito, poi diluito e adesso 'sconfessato' dal governo riprende un principio approvato dal Parlamento con la delega fiscale varata prima della pausa estiva.
Secondo esponente Pd Antonio Misiani, già vice ministro all'Economia:
"Il principio era nella delega fiscale scritta dallo stesso governo che adesso la vuole ritirare: hanno fatto un autogol".
A onor del vero, la norma sui pignoramenti sprint non sorprende neanche gli esperti del settore che notano come sia in vigore anche in altri paesi e si limiterebbe a saltare un passaggio in base al quale oggi l'ente di riscossione, prima di procedere al prelievo, richiede informazioni agli istituti di credito, fattore che rallenta l'intervento sul conto corrente del debitore.
"Non è stata prevista alcuna norma per il prelievo dei conti correnti, non è prevista nella legge di bilancio". Così la premier Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo.
"Al netto del fatto che è già previsto che l'Agenzia delle Entrate possa pignorare i conti correnti, lo ha fatto il precedente governo, nella legge di bilancio l'unica cosa che è scritta è che bisogna implementare la lotta all'evasione ma non è prevista alcuna norma che consente di prelevare i soldi dai conti correnti", ha aggiunto la premier rispondendo ai cronisti a Bruxelles.
Ma l'opposizione non ci sta, su questo interviene anche il segretario di Più Europa Riccardo Magi:
"Ogni giorno escono bozze su bozze della manovra. La tecnica è chiara: lanciare il sasso, vedere qual è la reazione, e poi nel caso nascondere la mano. E il prelievo forzoso sui conti correnti è solo l'ultimo esempio di questa triste pratica. La realtà è che il governo è in stato confusionale, sono arrivati a Palazzo Chigi raccontando balle e ora non sanno cosa fare e litigano tra di loro. Un triste spettacolo pagato dai contribuenti''.
Quindi, come detto, è stato l'intervento diretto della premier Giorgia Meloni a far sparire anche la norma sul prelievo dai conti correnti con la possibilità per il fisco di verificare direttamente le disponibilità prima di procedere col pignoramento, si trasforma in generiche "modalità telematiche di cooperazione applicativa e degli strumenti informatici" per acquisire "tutte le informazioni", prima di procedere al recupero coattivo.
Il senatore Mario Turco, vicepresidente Movimento 5 Stelle, dichiara sempre sul prelievo forzoso dai conti correnti:
''Una norma già presente nella bozza della legge di Bilancio che Palazzo Chigi ha approvato e che adesso la Meloni rinnega, provando ad assicurare agli italiani che non ci sarà nessun prelievo forzoso. La stessa Presidente Meloni, però - continua Turco - dimentica che la norma già esiste e risulta approvata nell'ambito della delega fiscale proposta dal centrodestra. Si tratta in particolare dell'articolo 18, che delega il governo a razionalizzare, informatizzare e semplificare le procedure di pignoramento, anche mediante meccanismi stragiudiziali presso terzo. Non parliamo di aspetti legati al contrasto all'evasione fiscale, settore in cui il Governo primeggia con oltre 12 condoni già introdotti, ma della fase di riscossione, dove si sovrappongono situazioni sociali e di necessità che devono essere valutate garantendo principi giuridici e i diritti del contribuente. Altro che un Paese che corre e un fisco amico del contribuente''.
C'era o non c'era questa norma seppur in bozza nella legge di Bilancio approvata da Palazzo Chigi?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10078102
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...