Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàProblemi di ferilità, diminuiscono gli spermatozoi negli uomini occidentali

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Problemi di ferilità, diminuiscono gli spermatozoi negli uomini occidentali

Inserito da (admin), mercoledì 26 luglio 2017 23:04:46

Fertilità. Diminuisce la concentrazione di spermatozoi negli uomini dei paesi "occidentali" Il numero medio di spermatozoi negli uomini dei paesi "occidentali" si sarebbe dimezzato in 40 anni, secondo uno studio le cui conclusioni appaiono preoccupanti per le conseguenze sulla fertilità maschile, anche se diversi specialisti invitano alla cautela l’interpretazione di questi risultati. Tra il 1973 e il 2011, la concentrazione di spermatozoi è scesa da una media di 99 milioni per millilitro di sperma a 47 milioni, secondo la ricerca, pubblicata martedì sulla rivista scientifica specializzata Human Reproduction. Tuttavia, questi livelli sono ricompresi nel range "normale", rilevato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra i 15 e i 200 milioni di spermatozoi per millilitro. E anche una concentrazione di meno di 15 milioni non vuol dire necessariamente infertilità. Questa meta-analisi ha preso in esame oltre 185 studi condotti sull'argomento tra il 1973 e il 2011, che hanno coinvolto ben 43.000 uomini in Australia, Europa, Nord America e Nuova Zelanda. D'altra parte, i ricercatori non hanno trovato significativi elementi di analogo "declino" in Sud America, Asia e Africa - regioni dove sono stati condotti studi meno risalenti nel tempo. Oltre al suo impatto sulla fertilità, una quantità ridotta di sperma è anche correlata con altri problemi di salute, che potrebbero essere causate da fattori ambientali come l'esposizione a pesticidi, stress, fumo o anche una dieta squilibrata. Molti studi dal 1992 ad oggi sono giunti alla conclusione di un declino nella "qualità" dello sperma. Ma sono stati molto criticati per le modalità stesse delle ricerche: per esempio perché riguardavano solo alcune categorie di pazienti, oppure perché confrontavano le analisi condotte con tecniche di laboratorio diverse o perché i partecipanti sono stati reclutati nei laboratori di medicina riproduttiva e pertanto non erano rappresentativi di tutta la popolazione. Ma lo studio, guidato dal dottor Hagai Levine, specialista in salute ambientale di Gerusalemme, ha evitato queste insidie, come hanno potuto riconoscere diversi commentatori: ha rifiutato gli studi per i quali i partecipanti erano stati selezionati a causa dei loro problemi di fertilità e analizzato i dati di coloro che avevano utilizzato la tecnica dell'emocitometro, più accurata rispetto ad altre. Il metodo migliore per confermare il "declino" nella conta spermatica doveva riguardare lo studio a lungo termine di un gruppo di uomini in buona salute. Insomma, per Giovanni D’Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si tratta di una conferma più accurata di quanto molte indagini scientifiche avevano già sostenuto e che dovrebbe incentivare le autorità sanitarie a verificarne le cause certe.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10682107

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...