Tu sei qui: AttualitàProcida capitale, la carica dei volontari per fare bella l’isola
Inserito da (admin), lunedì 22 febbraio 2021 13:06:03
Le associazioni ripuliscono Palazzo d’Avalos e la Corricella, "festa" di condivisione nella Capitale italiana della cultura 2022. Riitano: "Cittadini di tutte le età e assi con Parma, Matera e Aarhus per il volontariato di Procida 2022" La carica di cento volontari per abbellire alcuni degli angoli più celebri dell’isola di Procida. Prendendosi cura dei luoghi, tutti insieme, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Domenica 21 febbraio nell’isola capitale italiana delle cultura 2022 alcune tra le associazioni del territorio si sono rimboccate le maniche dedicando tempo e attenzione ai luoghi simbolo dell’identità culturale di Procida: attività di giardinaggio, rimozione rifiuti, potatura di alberi, recupero di ingombranti. Nel palazzo rinascimentale di Palazzo d’Avalos, carcere fino al 1988 e riaperto al pubblico nel novembre 2016, l’Associazione Palazzo D’Avalos - che da anni organizza percorsi di visita – avviato un’azione di pulizia, bonifica e recupero di alcuni degli spazi che saranno utilizzati per gli eventi culturali nei prossimi mesi e che diventeranno location privilegiata di alcuni tra i 44 progetti culturali di Procida 2022. Contestualmente è andata in scena una grande operazione di decoro a Callìa e Corricella, con il coordinamento di due delle associazioni più attive del territorio, Operazione Primavera e Associazione Marinara della Corricella. "E’ stata una giornata importante: ancora una volta l’attaccamento dei procidani alla propria isola si è tradotto in azioni concrete all’insegna della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di rendere l’isola più bella e accogliente per i turisti e per chi la abita", sottolinea invece il sindaco Dino Ambrosino. "Avvieremo nelle prossime settimane un programma di incontri e tavoli di lavoro per la definizione di un ampio progetto di volontariato culturale per Procida Capitale Italiana della Cultura – sottolinea Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 - affinché il 2022 possa essere l’anno della condivisione, dell’impegno civico e della crescita del capitale umano. Agli incontri – prosegue - inviteremo gruppi di volontari di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura e una delegazione dei volontari di Aarhus, città danese che è stata Capitale Europea della Cultura nel 2017, convinti che il networking tra le buone pratiche di promozione del volontariato sia un valore per il nostro progetto. La squadra di volontari Procida 2022 – conclude Riitano - vedrà il protagonismo di cittadini di ogni età e provenienza e si ispirerà a quattro principi: la responsabilità, la cooperazione; l’economia del dono e l’intelligenza collettiva".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10212103
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...