Tu sei qui: AttualitàProdotti per capelli sotto la lente d’ingrandimento dei ricercatori: potrebbero favorire il cancro al seno
Inserito da (admin), domenica 8 dicembre 2019 08:23:52
Tinte e liscianti per capelli aumenterebbero il rischio di tumore al seno. Per una ricerca americana il rischio di ammalarsi aumenta tra il 9 e il 18%. Una maggior frequenza nell’uso porterebbe l’incidenza del pericolo al 31%. Niente panico però: nessuna prova del rapporto causa-effetto
Se non è una ricerca shock quella del prestigioso 'National Institute of Environmental Health Sciences' ('Istituto nazionale delle scienze ambientali'), ci manca poco. Perché non è possibile al giorno d’oggi immaginare che la stragrande maggioranza delle donne rinunci a migliorare il proprio aspetto estetico, se si pensa che nel mirino degli studiosi sono finite tinte permanenti o sostanze liscianti per capelli: lo studio in questione, pubblicato sull'"International Journal of Cancer, ha osservato su una vasta platea un deciso aumento dei rischi di sviluppare un tumore del seno legato a questi prodotti. Il rapporto ha rilevato un aumento del 9% del pericolo tra un campione di donne che utilizzava i coloranti permanenti e addirittura del 18% tra chi usava i prodotti per lisciare la chioma. Un uso più frequente di queste ultime sostanze - ogni 5-8 settimane - è stato associato addirittura ad un incremento dei rischi di cancro della mammella del 31%.I ricercatori mettono però in guardia dal trarre conclusioni definitive, in quanto lo studio ha osservato un 'legame' ma non ne ha provato la relazione di causa ed effetto. "Sappiamo che sono molti i fattori che contribuiscono alla formazione dei tumori", ha detto una delle autrici, Alexandra White. I dati provengono dall'analisi di 46'709 donne seguite per otto anni: le volontarie erano parte del cosiddetto 'Sister study', in quanto erano tutte sorelle di donne che avevano avuto il tumore. Nonostante queste donne avessero una propensione teoricamente più alta di sviluppare il cancro del seno - ha precisato White - i dati si applicano alla popolazione generale. Particolarmente colpite sono risultate le donne afro-americane: per loro l'aumento dei rischi legato all'uso di coloranti è risultato del 45%. È bene precisare, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che fino ad oggi la Food and drug administratio, ma anche le nostre autorità sanitarie, non hanno inserito le tinte permanenti per capelli nella lista delle sostanze cancerogene, sostenendo che mancano ancora "prove affidabili". È chiaro però che i dati in questione, lungi dall’allarmare, dovrebbero però indurre le donne a non abusare dell’utilizzo di questi prodotti e comunque a scegliere solo quelli qualitativamente migliori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10522103
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...