Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàSardegna: le tradizioni di Natale

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Sardegna: le tradizioni di Natale

Inserito da (admin), domenica 20 dicembre 2020 16:02:04

Natale in Sardegna è differente da ogni altro luogo del Pianeta: ancora oggi è davvero una festa di famiglia e di ritorno alla casa natia. In questa isola del Mediterrano: nei secoli emigrazione ed immigrazione si sono fuse insieme e le tradizioni hanno preso un senso differente ma nel periodo natalizio convivialità e ritrovo sono quotidianità.

Il Natale cambia nome solo in Sardegna

La vigilia di Natale: è Sa nott’è e xena, una notte diversa da tutte le altre perchè carica di amore e calore familiare. Nei secoli il 24 di dicembre è la sera del rientro a casa, del ritorno dei tanti pastori lontani per la transumanza. Sino agli anni 50 nei borghi dell’Isola in questi giorni si colorano di bianco le pareti di casa rese sporche e cupe dal fumo: per il periodo natalizio tutto doveva essere pulito, accogliente, perfetto, caldo. In Sa Notte’è xena nascono nuove unioni e si rafforzano i legami familiari ed è per questo motivo che ancora oggi il 24 sera la cena è molto intima e familiare. Quasi nessuno rinuncerebbe alla cena di famiglia per il 24 di dicembre. Particolare curioso nell'Isola è il nome della messa di Mezzanotte conosciuta da queste parti come Sa Miss’è Puddu, la messa dei polli, chiamata così perchè tenuta prima del primo canto del gallo. Nei paesi ancora oggi momento perfetto non solo per la preghiera rituale ma per incontrare amici e parenti rientrati per le feste . Il 25 dicembre in Sardegna prende il nome di Paschixedda, ovvero la piccola Pasqua, per rimarcare il carico significato religioso della giornata.

Natale: le tradizioni più antiche

Nell'Isola sono tutt'ora vive alcune tradizioni antichissime che, ieri come oggi si tramandano nelle famiglie locali. Ne citiamo alcune, quelle più famose.
  • Una cena per tutti. Nessuno escluso. Non solo familiari ed amici nella notte di Natale devono sedersi intorno al tavolo ma, secondo una leggenda antica ancora popolare a Nuoro, persino le anime dei defunti di famiglia si avvicinavano al fuoco caldo del caminetto per trovare confortoi. Per questo motivo, ci racconta la Deledda si lasciava un pò di vino ed un piatto di vivande calde per tutta la notte sulla tavola apparecchiata.
  • Su truncu e’ xena: un tronco molto grande che la notte del 24 di dicembre veniva messo nel caminetto e che, secondo tradizione, doveva rimanere acceso sino all’ Epifania. In casa bisognava badare che questo tronco non si bruciasse mai sino alla fine, mai sino al 6 di gennaio quando le feste finiscono. Un rituale pagano che, rituale avrebbe portato fortuna economica e salute alla famiglia.
  • Mandada: un dono solidale. Dai paesi ai borghi ed alle città una tradizione carica di solidarietà. Le famiglie povere venivano omaggiate di un abbondante pasto da consumare per le feste dalle famiglie più abbienti, in genere i datori di lavoro. Mentre la comunità omaggiava i più sfortunati con una ricca cesta di salsicce, formaggio e dolci secchi da consumare durante tutto l’anno.

Da Natale all’Epifania: il passaggio della magia

In Sardegna ieri come oggi esistono tantissimi riti pagani dal sapore magico che vengono tramandati in particolare tra le donne e non solo! Magia bianca: quella praticata in genere dalle bruxas o dalle ma anche da tanti altri. E’ in questi giorni a cavallo tra due anni che chi si sente prossimo alla morte prepara la "successione del dono" trovandosi l’erede ed insegnando antiche pratiche. Curiosi riti che vale la pena scoprire e conoscere per capire quanto ancora nell’Isola i riti antichi siano fortemente radicati nei paesi delle zone interne ma anche tra piazze e palazzi delle città.

Natale a tavola in Sardegna

Nelle feste anche in pane è speciale ed allora se si osserva la geografia dell’Isola scopriamo che nel Logudoro ancora c’è chi lavora su bacchiddu ‘e Deu ovvero il Bastone di Dio, un pane simile ad un bastone vescovile, il più noto è sa tunda, un tipico pane tondo, molto simile a quello arabo che ieri come oggi viene fatto a Busachi, borgo della provincia di Oristano. In una tavola di Natale che si rispetti non può mancare il classico pecorino stagionato ma anche il primo sale ed ovviamente il pane guttiau (pane carasau insaporito con olio e sale). Come primi piatti in genere sarà presentata la fregola o i malloreddos (nel sud Sardegna)i culurgiones o i ravioli nel resto dell’Isola. Non mancherà mai nè il maialetto arrosto e tanto meno l’agnello accompagnati con patate e carciofi crudi in pinzimonio o in insalata. Almeno una seadas per concludere il pasto è presente e, per i pomeriggi di festa i pabassinos, dolci tipici di frutta secca e vincotto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10352108

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...