Tu sei qui: AttualitàSegnala una buca pericolosa e viene multato: accade a Squinzano (LE)
Inserito da (admin), martedì 19 maggio 2020 10:22:56
Il paradosso e la beffa. Prende la buca, la segnala ai Vigili e si becca una multa. Accade a Squinzano dove segnalare le buche in strada per salvare ciclisti e motociclisti può costare un verbale Si sente spesso parlare di buche stradali fino a diventare oggetto di cronaca perché molte pericolose e in qualche caso anche addirittura fatali, specialmente per gli utenti più deboli della strada quali ciclisti e motociclisti. Tuttavia, può accadere che segnalare le buche in strada alle autorità locali anche per denunciare il pericolo e così salvare altri, può costare addirittura un verbale. Il fatto è successo a Squinzano, in provincia di Lecce, ed ha del paradossale. Un diligente automobilista ha chiesto l'intervento della Polizia locale dopo essere incappato con la ruota anteriore destra della sua auto in una buca stradale dovuta al cedimento del piano asfaltato di via Guido Rossa anche per comunicare la pericolosità del tratto di strada. Il racconto che segue lascia alquanto perplessi perché l’argomento principale è capire se a questo punto valga più il senso civico o se convenga rimanere inerti di fronte a fatti che riguardano anche i nostri concittadini e il dovere di comunità. L’intervento della locale Polizia Municipale per la verifica dello stato dei luoghi e dei danni riportati dal mezzo c’è stato ma, incredibilmente e con grande stupore, dopo alcuni giorni l’automobilista si è visto recapitare un verbale emesso dagli zelanti vigili perché avrebbe circolato sulla carreggiata senza mantenersi in prossimità del suo margine destro. Un fatto a dir poco singolare che lascerebbe ancor più l’amaro in bocca se non assistessimo pressoché quotidianamente a polemiche che riguardano il comportamento a volte eccessivamente rigoroso degli agenti di polizia stradale, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". Tuttavia, nella fattispecie, la scelta di provvedere alla contestazione di una multa al codice della strada a seguito della segnalazione di un pericolo per sé e per gli altri potrebbe costituire un precedente poiché potrebbe determinare comportamenti inerti emulativi nella cittadinanza del tipo "chi me lo fa fare?".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10782103
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...