Tu sei qui: Fashion StyleQuando l’acqua diventa un lusso per pochi
Inserito da (admin), domenica 17 marzo 2019 22:18:39
Acqua di sorgente a 17 euro a bottiglia in Austria. Non per i poveri bevitori: "Evienne" vende mezzo litro di "acqua di lusso" nella bottiglia di vetro da 0,5 litri a 16,99 euro: polemiche in rete. Alcuni utenti hanno postato le foto con il prezzo della bottiglia scatenando indignazione.
Quell'acqua che dovrebbe essere un diritto e un bene comune, non lo è più. Questo purtroppo è ormai chiaro. Per capirlo basta andare su internet. In questi giorni è polemica sui social network per il prezzo di 17 euro, ritenuto eccessivo da alcuni utenti, delle bottiglie d’acqua "Evienne". A scatenare la querelle, sono state alcune foto, postate in Rete, in cui viene messo in evidenza il costo di una singola bottiglia da mezzo litro: 16,99 euro sul sito ufficiale dell’azienda. Un prezzo sulla base di una strategia di marketing opinabile, ma legittima e che non danneggia nessuno, visto che il consumatore continua ad avere la facoltà di scegliere se abboccare e comprare o bere l’acqua del rubinetto o di marche concorrenti a prezzi ben inferiori. Ma ciò che di certo indigna è il titolo della sua pubblicità: "Non per i poveri bevitori". La stessa azienda la descrive nella presentazione "Non per i poveri bevitori". Giusto in tempo per il World Water Day del 22 marzo, insomma, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", che al di là delle scelte di marketing della società che ha deciso di lanciare questo prodotto, ritiene immorale vendere l’acqua a simili prezzi. Risulta che EVIENNE con la sua pubblicità comunichi qualità particolari per il suo prodotto, che dovrebbero essere rivolte ad un gruppo ristretto di persone che vorrebbe distinguersi dalla "massa" sulla base di caratteristiche socio-economiche o puramente legate ad altro tipo di preferenze. Allo stesso tempo però sussiste un concreto rischio per un’iniziativa di tal fatta a livello di consumi globali. Tale lancio potrebbe essere capace di per sé di provocare un’alterazione dei prezzi di listino della concorrenza. In sostanza, le altre marche presenti sul mercato europeo potrebbero iniziare ad aumentare il prezzo per le loro bottiglie. Al di là delle strategie di marketing però, pare che un principio ormai sia entrato di diritto nelle nostre economie globalizzate: c’è chi pensa, e sono purtroppo in tanti, che l’acqua, bene comune per eccellenza, possa essere fonte di profitti, lauti profitti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10213100
Uno dei più temuti inestetismi senza età è la pelle grassa. Spesso il problema principale risiede nei prodotti sbagliati che applichiamo sulla pelle senza tener conto che ad ogni crema, siero o maschera viso, si adatta una diversa tipologia di pelle. Non facendo attenzione si rischia di peggiorarne la...
Il teatro Arcimboldi di Milano si veste di stile e fascino per ospitare il "Fashion Freak Show" di Jean Paul Gaultier, un evento unico che mescola moda, spettacolo e cultura. Dal 7 al 24 marzo, la città diventa la culla di un'espressione artistica senza pari, un tributo all'influenza italiana nella carriera...
A Parigi, Louis Vuitton ha festeggiato i 10 anni di collaborazione con il direttore creativo Nicolas Ghesquière. Il Cour Carrée del Louvre è stato testimone di un evento spettacolare, martedì 5 marzo, nel giorno in cui Ghesquière festeggia il suo decennale alla guida della linea femminile del colosso...
È stata indubbiamente una delle supermodelle che insieme a Claudia Schiffer, Naomi Campbell, Linda Evangelista, Cindy Crawford, Christy Turlington, Elle MacPherson, Helena Christensen, hanno segnato l'epoca delle top model: un'epoca che oggi non esiste più. Ci sono ancora oggi, senza dubbio, modelle...
Non c'è pace per Chiara Ferragni: dopo il caso Balocco e con la multa dell'Antitrust che l'ha condannata al pagamento di una multa di un milione di euro per pratica commerciale scorretta (facendo intendere, secondo l'Agcom che all'interno del prezzo del pandoro, una percentuale andasse direttamente in...