Tu sei qui: Gourmet14 maestri pasticceri reinterpretano il Raffiolo per i "Dolci delle Feste" by Mulino Caputo al Grand Hotel Vesuvio di Napoli
Inserito da (admin), venerdì 8 novembre 2019 14:37:17
Saranno quattordici i maestri pasticceri che l’11 novembre, in occasione dell’ottava edizione de "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", presenteranno alla stampa, presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli, una reinterpretazione di un dolce natalizio per le feste 2019. Il format della manifestazione prevede, infatti, che i partecipanti propongano i loro nuovi lievitati ma, soprattutto, realizzino uno studio e un approfondimento su un dolce scelto tra il ricco repertorio napoletano. E, se nel corso delle passate edizioni, sono state presentate nuove versioni e innovativi design di classici della pasticceria partenopea, come: roccocò, struffoli e cassate, "Quest’anno – ha annunciato Antimo Caputo, Ad dell’omonimo Mulino di Napoli - abbiamo chiesto a tutti i partecipanti di dare una veste contemporanea a un dolce conventuale che ha più di 300 anni di storia alle spalle" Quale? Si tratta di un dolce che pochi sanno essere nato su imitazione di una pasta ripiena, i ravioli. A crearne la versione dolce furono, attorno al 1700, le benedettine del monastero di San Gregorio Armeno a Napoli. Nacquero così i raffiuoli, o raffioli (nella denominazione italianizzata): dolci glassati, prodotti con farina, zucchero, uova e confettura di albicocche. Ne esistono due varianti: una semplice e un’altra, più elaborata, che vanta la farcitura delle cassate, con la ricotta e le gocce di cioccolato. Per sapere quale forma o contenuto nuovo avranno i raffiuoli del Duemila bisognerà attendere lunedì 11 novembre quando, nella splendida sala del Caruso Roof Garden del Grand Hotel Vesuvio, ognuno dei 14 partecipanti allestirà il proprio tavolo con il Golfo di Napoli a fare da sfondo, realizzando una sorta di gouache multisensoriale. I pasticceri che proporranno le loro specialità sono: il pastry chef della casa, Alessandro Cione; Salvatore Capparelli, dell’omonima pasticceria napoletana; Pasquale Colmayer dell’omonima pasticceria partenopea; Sal De Riso del Bistrot Sal De Riso Costa D’Amalfi; Carmine di Donna, pastry chef del ristorante di Seiano "Torre del Saracino" di Gennarino Esposito; Salvatore Gabbiano della pasticceria "Dulcis in Pompei"; Marco Infante, del brand napoletano Casa Infante; Marco Napolitano, della "Pasticceria Napolitano" di Napoli; i fratelli Andrea e Nicola Pansa, della pasticceria "Pansa Amalfi"; Alfonso Pepe, Pepe Mastro Dolciario di Sant’Egidio di Monte Albino (Sa); Luca Ranieri, della Pasticceria Ranieri, con due sedi a Napoli; Ciro Scognamillo, della Pasticceria Poppella; Sabatino Sirica, dell’omonima pasticceria di San Giorgio a Cremano, veterano dell’arte dolce campana e noto anche per essere il pasticcere del Napoli Calcio, e Alessandro Slama, giovane maestro panificatore ischitano, che recentemente si è aggiudicato il Panettone World Championship, per aver realizzato il miglior lievitato del mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10142106
Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...
È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...
L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...
Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...
Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...