Tu sei qui: GourmetCostiera Amalfitana: Napoli Tramonti A/R
Inserito da (admin), giovedì 19 ottobre 2017 13:40:16
Territorio, prodotti della terra e assaggi per il ritorno dell'incontro Alleanza Slow Food tra Vuolo e Maiorano Grande successo per Napoli Tramonti A/R la iniziativa di incontro tra la tradizione pizzaiola napoletana rappresentata dal Maestro Guglielmo Vuolo e il pizzaiolo tramontano Francesco Maiorano promossa dalla Alleanza dei Cuochi e Pizzaioli Slow Food all'insegna dei prodotti di Presidio, dell'Arca del Gusto e del nato a nuova vita Re Fiascone, il pomodoro recuperato grazie a una iniziativa di crowfunding che lo ha riportato sui terrazzamenti del Comune di Tramonti, partner della serata. Al comune di Tramonti, Guglielmo Vuolo, maestro in forze al Polo Gastronomico Eccellenze Campane, con i suoi due esercizi a Via Brin e Via Partenope, ha ricevuto dal vicesindaco, Domenico Amatruda e dall’Assessore Vincenzo Savino, di recente nominato Commissario alla Corporazione dei pizzaioli di Tramonti, un premio per il suo impegno nella valorizzazione della Pizza Napoletana. Anche Francesco Maiorano, titolarecon la moglie Pamela della Trattoria Pizzeria San Francisco di Tramonti ha ricevuto un simile riconoscimento dalla amministrazione per il suo impegno nella valorizzazione delle risorse del territorio e della pizza tramontana. Una attività che gli conta 40 anni di professione e la messa appunto della Carta dei Pomodori , un documento unico in Italia per la conoscenza delle varietà maggiori e minori della Campania, nel quale, dal 2016, ha inserito il Re Fiascone, antico pomodoro dimenticato della Costiera Amalfitana recuperato grazie a un progetto di cui è capofila Acarbio. Nell’incontro, moderato dal giornalista de il Mattino Luciano Pignataro, in cui si sono analizzati i progetti di recupero territoriali e le iniziative di valorizzazione dei prodotti tramontani, si è anche parlato della storia dei pizzaioli di Tramonti, dei Presidi Slow Food e del recentemente lanciato Menù For Change, la via di Slow Food per contrastare siccità, desertificazione, alluvioni, innalzamento degli oceani e inquinamento dei mari: in una parola il Glebal Warming che mette in pericolo la sicurezza alimentare di tutto il pianeta. E’ seguita la cena con le creazioni dei pizzaioli della Alleanza Slow Food Vuolo e Maiorano presso la Trattoria Tramontana San Francisco di Tramonti alla presenza di Catello Carrese, rappresentante del Progetto Alleanza Slow Food dei Cuochi e Pizzaioli della Campania e Basilicata, del Fiduciario Slow Food della Condotta Costa d'Amalfi Andrea Ferraioli e della giornalista Monica Piscitelli, storyteller della Storia dei Pizzaioli di Tramonti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10603102
Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...
È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...
L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...
Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...
Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...