Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: GourmetFoody e "Le Soste" insieme per promuovere la cultura del fresco #IOFRESCOACASA

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Gourmet

Foody e "Le Soste" insieme per promuovere la cultura del fresco #IOFRESCOACASA

Inserito da (admin), martedì 14 aprile 2020 12:34:29

IN PROGRAMMA UNA SERIE DI DIRETTE SUI PRINCIPALI SOCIAL IN CUI GLI CHEF SPIEGANO COME SCEGLIERE IL FRESCO E UTILIZZARLO AL MEGLIO

Milano, 10 aprile 2020 – Da giovedì 16 aprile Foody, Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l’Associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l’eccellenza della ristorazione italiana, saranno "in onda" in diretta Instagram con dieci tutorial nei quali i maggiori chef italiani racconteranno come scegliere "il fresco" in base alle stagionalità dei prodotti, a come utilizzarlo e cucinarlo salvaguardando le sue migliori proprietà. Protagonisti saranno i maggiori nomi della cucina lombarda, da Claudio Sadler a Viviana Varese, da Giancarlo Morelli a molti altri chef che, nella loro cucina, sceglieranno tra i prodotti forniti da Foody – Mercato Agroalimentare Milano quelli più coerenti con la loro cucina. Non sarà l’illustrazione di una ricetta, ma una pillola di informazione utile per chi vuole imparare a comprare e cucinare in modo semplice ma consapevole. Gli chef saranno accompagnati nella loro spiegazione da Nadia Toppino, giornalista e moderatrice dei diversi interventi. La puntata inaugurale sarà giovedì 16 aprile alle ore 12 e vedrà l’intervista a Cesare Ferrero, Presidente di Foody, che presenterà la realtà del Mercato Agroalimentare Milano, dell’ampiezza della gamma di prodotti freschi e freschissimi, delle qualità, della tracciabilità dei prodotti e delle garanzie di sicurezza alimentare. Le puntate successive vedranno all’opera Claudio Sadler Presidente dell’Associazione Le Soste e, a seguire altri 8 chef de Le Soste. Tutte le dirette verranno trasmesse alle ore 12, sulla base di un programma che verrà regolarmente pubblicato e aggiornato sui profili social di riferimento. "Questa iniziativa – ha dichiarato Cesare Ferrero Presidente di Foody, Mercato Agroalimentare Milano – è rivolta a tutte le persone che amano la cucina e che non si accontentano di conoscere ricette nuove ma soprattutto desiderano imparare "cosa" cucinare. È, soprattutto, la prima concretizzazione della collaborazione tra Foody e l’Associazione Le Soste con la quale è stato siglato un protocollo d’intesa. Sono molto orgoglioso di questa collaborazione: i grandi Chef de Le Soste ci aiuteranno a raccontare ai milanesi, ma anche a tutti gli italiani, quale grande patrimonio rappresenti Foody per la nostra città". Ad aprire le dirette non poteva che essere Claudio Sadler, Presidente de Le Soste, "felice di poter promuovere la cultura del prodotto di qualità anche in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, in cui saper fare la spesa diventa un gesto ancora più importante, perché portare qualità sulle tavole di ogni casa significa contribuire alla salvaguardia della salute di ciascuno".

Nadia Toppino – Biografia

Le origini piemontesi, nel Roero, anni vissuti tra Africa e nord Europa e l'amore per i viaggi alla scoperta di cibo e cultura nel mondo, e ultimamente nelle regioni italiane, le fanno apprezzare sempre più la buona cucina ma soprattutto le belle storie di cibo, storie di persone che il cibo lo lavorano, lo trasformano, lo cucinano. Lei queste storie le racconta, sotto forma di libri e di reportage sia nel suo sito StorieDicibo che nelle collaborazioni con riviste di settore (quali Celebre Magazine, rivista del lusso sulla quale segue la parte Food&Wine & Hospitality). Co-autrice del libro Storie di cibo nelle Terre di Expo (un recupero di tradizioni nella Milano dell'esposizione universale). Ha collaborato con Identità Golose, collabora con Celebre MAgazien e Idea Tourism, come responsabile settore Food&Wine. Ama scrivere e raccontare, starebbe le ore ad osservare uno chef che si dedica ad un impiattamento studiato, ma non mettetela a cucinare! Sito: www.foodymilano.it Facebook: @SogeMiFoody Instagram: foody_mercatimilano LinkedIn: Sogemi-Foody Sito: www.lesoste.it Facebook: @LeSoste Instagram: @associazionelesoste

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10183109

Gourmet

La Pasqua si fa moderna con la pastiera della chef Sara Isopo al Grand Hotel Palatino: ecco la ricetta

Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...

I fiori nel piatto per l'Orto Botanico di Napoli: Mauro Espedito e Mario Di Costanzo celebrano la primavera con due creazioni ad hoc

È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...

TubeORIGINAL premiata agli Italy Food Awards con il riconoscimento speciale Linee Gourmet

L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...

I fratelli Esposito ambasciatori della pizza a Ruota di Carro in Toscana

Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...

La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: un anno di grandi successi

Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...