Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: GourmetLA LONGEVITA' DEI VINI BIANCHI PER ASSOENOLOGI CAMPANIA

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Gourmet

LA LONGEVITA' DEI VINI BIANCHI PER ASSOENOLOGI CAMPANIA

Inserito da (admin), giovedì 7 giugno 2018 15:35:36

La longevità dei vini bianchi Martedì 5 Giugno, presso l’Hotel Belsito a Manocalzati (AV), Assoenologi Campania ha organizzato un momento di approfondimento tecnico rivolto a focalizzare l’attenzione sulle caratteristiche peculiari dei vini Bianchi, in particolare sulla loro attitudine all’invecchiamento, un fattore che può rappresentare un importante carattere distintivo ed un valore aggiunto del nostro territorio. Poiché i consumatori oggi sono molto più attenti all’integrità dei caratteri organolettici dei vini ed alla loro longevità, diventa fondamentale conoscere gli aspetti tecnici che determinano tali prerogative. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con Oenofrance, un’azienda specializzata in biotecnologie, che negli ultimi anni ha condotto studi e prove sperimentali di vinificazione volte all’individuazione di pratiche enologiche atte a migliorare l’espressione dei caratteri varietali dei vini bianchi e la loro evoluzione nel tempo. Dopo il saluto e l’introduzione dell’enol. Roberto Di Meo, Presidente Assoenologi Campania, per il "Progetto di Longevità di un vino bianco" sono intervenuti: il Dott. Massimiliano Pasquini – Direttore di Castello della Sala (Antinori), che ha analizzato il progetto dalla gestione della Vigna, mettendo in evidenza le differenze di gestione agronomica nelle annate calde e nelle annate più fredde; il Dott. Christophe Morge – Responsabile R&D Oenofrance, che ha evidenziato i fattori che influenzano gli aromi nei vini bianchi e la loro conservazione nel tempo; e il Dott. Piergiorgio Guzzon – Direttore Commerciale Oenofrance – che ha illustrato alcune strategie di vinificazione utili al miglioramento aromatico ed alla conservazione dei vini. Al termine degli interventi, la giornata di approfondimento ha previsto la degustazione dei seguenti 5 vini: San Giovanni Della Sala 2017 - Antinori; Selection Cave de l’Ormarine 2016 - Picpoul de Pinet - ; Cervaro della Sala 2016 - Antinori; Limoux 2015 - Toques & Clochers; Vittorio 2007 - Greco di Tufo - Di Meo. La serata si è conclusa con l’assaggio di alcuni piatti della cucina del Belsito, accompagnati da una degustazione di vini del Lazio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10262105

Gourmet

La Pasqua si fa moderna con la pastiera della chef Sara Isopo al Grand Hotel Palatino: ecco la ricetta

Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...

I fiori nel piatto per l'Orto Botanico di Napoli: Mauro Espedito e Mario Di Costanzo celebrano la primavera con due creazioni ad hoc

È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...

TubeORIGINAL premiata agli Italy Food Awards con il riconoscimento speciale Linee Gourmet

L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...

I fratelli Esposito ambasciatori della pizza a Ruota di Carro in Toscana

Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...

La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: un anno di grandi successi

Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...