Tu sei qui: GourmetNapoli: ecco la “bolognese sbagliata” con polpo e calamaro, l’ultima trovata di Innovative
Inserito da (Admin), lunedì 16 maggio 2022 17:14:25
La ricetta è quella tradizionale, tranne che nel protagonista assoluto che da carne diventa pesce. Sta qui la rivoluzione dell'ultimo piatto entrato nel menù di "Innovative" invia Foria 182 a Napoli: la "bolognese sbagliata". È l'ultima trovata dell'imprenditore e food creator Giuseppe Scicchitano in concerto con il suo chef Segio Scuotto.
La base è preparata con carota, costa di sedano, cipolla e passata di pomodoro. Poi si aggiungono polpo e calamaro tagliati a tocchetti. Il sugo viene versato su una fetta di pane e sopra vengono adagiati tranci sempre di polpo e calamaro per un risultato godibile anche per gli occhi.
Un piatto in linea con il format del locale che punta sulla tradizione familiare e la sperimentazione di nuove formule. Una sfida che 30enne, figlio d'arte, terza generazione di ristoratori della famiglia proprietaria dello storico locale ‘A figlia d'o Marenaro, sta portando avanti con una giovane brigata.
Nel menù spiccano la cheescake di mare con fresella sbriciolata, ricotta e tartare di gamberi, il crocchè con alici in pane panko a grana fine e provola di agerola, e lo scarpone di mare, una melanzana ripiena di calamari, gamberi, polpo, datterino e crostino di pane.
Il punto di forza sono i crudi di mare, tra ricci, tartufi, gamberoni, carabineros, cannolicchi, ostriche di 6 tipologie diverse, e il richiestissimo king crab. Ogni giorno il pescato fresco, in bella mostra in vetrina. Sette sono i primi, dal risotto agli abissi ai gamberi alla chitarra rovente. Sei i secondi, dal baccalà sovrano con erbe spontanee alll'astice blu gold su provola stirata e foglia d'oro.
Cibi che si associano ai vini, grazie ad una cantina di oltre 150 etichette italiane ed estere, bollicine e champagne dei marchi più prestigiosi. L'innovazione deve sposarsi, per Giuseppe, sempre con il design. Ed è per questo che ha pensato di prevedere per i suoi clienti diversi "percorsi" in ambienti diversi da loro, come la sala blu, o sala Napoli, con una gigantografia della città, la sala rossa, o sala Borbone, una terza sala con un parato floreale e ancora una chef room, privé con otto posti che affaccia sulla cucina con un parato pompeiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105913105
Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...
È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...
L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...
Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...
Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...