Tu sei qui: GourmetSorrento - Si accende di colore Basilico Italia
Inserito da (admin), venerdì 20 ottobre 2017 11:41:58
Sono state custodite per oltre sessant’anni. Si tratta di due scatole della rinomata fabbrica Savi di Firenze (Ginori Conti/Olivetti) contenenti le mattonelline colorate che l’architetto dell’epoca, Antonino Gargiulo, scelse per comporre il pavimento del cinema Armida di Sorrento.Oggi, quasi a sottolineare, con una continuità estetica, il completamento di un progetto imprenditoriale, quelle tessere sono state utilizzate per rivestire i due forni realizzati dalla ditta Florio per il neonato brand Basilico Italia. Di questo, ne siamo certi, sarebbe stato orgoglioso il commendatore Luigi Mastellone che, con grande passione, nel 1952 volle creare a Sorrento un luogo dedicato alla settima arte. Maurizio Mastellone, appassionato di cinema, come il padre, ma anche di buona cucina, finalmente realizza un sogno coltivato da tempo: un locale che affianchi alle sale cinematografiche un luogo nel quale proporre una selezione di gastronomia tradizionale. Con primi piatti dall’impronta mediterranea, che si avvicenderanno in base alle stagioni; proposte di quello che oggi è noto con il nome di "street food", ma che è un fenomeno squisitamente napoletano e qui tradizionalmente servito nei classici cuoppi. Un posto di primo piano sarà riservato alle pizze, quelle preparate con la maestria propria della prestigiosa scuola partenopea e avvalendosi di una lunga lievitazione e lenta maturazione degli impasti. A seguire la squadra, che lavorerà su due turni, e a dare la sua impronta nella definizione dei menù, sarà il food manager di Basilico Italia, Simone Fortunato, di Portici, terza generazione di pizzaioli. Lui ha all’attivo importanti premi come quelli conseguiti nelle gare internazionali del Trofeo Caputo e non solo. Le proposte pizza prevedono alcuni classici che saranno presenti in ogni stagione e che verranno serviti sia a pranzo che a cena, altre cambieranno in base ai prodotti del mercato. Filo rosso di tutte le proposte sarà l’eccellenza degli ingredienti. Maurizio Mastellone, patron di Basilico Italia, ha voluto per i suoi menù solo ed esclusivamente materie prime di qualità, preferibilmente della Campania. Dalla farina del Mulino Caputo ai pomodori Ciao. Dai formaggi di Agerola ai vini di Gragnano. Prodotti di nicchia locali anche l’olio, il limoncello sorrentino fino ai cioccolatini al basilico. Basilico Italia ha un piano di sviluppo articolato, che si consoliderà nei prossimi mesi. Sarà un marchio in franchising e si dipanerà sul territorio nazionale e, in proiezione, anche su quello internazionale. Privilegiando, oltre alle location tradizionali, spazi nei quali si produce cultura, come teatri e cinema, ma anche intrattenimento, come discoteche e locali notturni. Con l’apertura del locale targato Basilico Italia, progettato dall’architetto Antonino Aprea, saranno assunte, per tutto l’anno, 25 persone, impiegate tra cucina, sala e altri incarichi professionali. *Foto di Oreste Di Tota
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10243104
Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...
È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...
L'evento, ideato dal giornalista Donato Ala Giordano, si è svolto il 1° marzo nella splendida cornice di Villa ReNoir a Legnano (MI), riunendo le eccellenze italiane del settore. Con oltre 400 presenze, la manifestazione ha riconfermato il suo ruolo di riferimento per il comparto agroalimentare, premiando...
Arriva in Toscana una delle varianti più antiche della pizza napoletana: quella a Ruota di Carro. Si tratta di una pizza caratterizzata dal cornicione appena pronunciato e da un diametro molto ampio, che può superare i 40 cm. A metterla ora in carta, nel loro Ristorante Pizzeria Carnaby Street, a Venturina...
Si conclude nel migliore dei modi il 2024 del ristorante La Corte degli Dei di Palazzo Acampora: dopo le recensioni della Guida de La Repubblica e del Gambero Rosso, dopo l'inserimento nella Mangia&Bevi de Il Mattino, è di poche settimane fa la riconferma nell'Agenda 365, la cosiddetta Bibbia Laicadel...