Tu sei qui: Lavoro e FormazioneNavigator, sindacati chiedono chiarezza al governo sul destino dei lavoratori
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 20 giugno 2023 21:33:18
di Norman di Lieto
Un destino quello dei Navigator sembra ormai segnato: l'incontro di oggi al ministero del Lavoro voluto al fine di trovare una prospettiva di stabilità per i 1000 lavoratori ancora operativi (sui 3000 che vinsero il concorso di quattro anni fa) si è risolto con un nulla di fatto.
I sindacati di categoria con Nidil Cgil, Felsa Cisl e UilTemp si sono dichiarati totalmente insoddisfatti:
''Basta rinvii. Esigiamo risposte certe. L'incontro di oggi sugli ex Navigator si è concluso ancora una volta con un nulla di fatto. Non è più tempo di ulteriori rinvii a future possibili decisioni: il Governo ci dica chiaramente se intende dare continuità alle esperienze di queste lavoratrici e lavoratori e puntare sulla loro professionalità'', spiegano i leader Luca Barilà, Andrea Borghesi
Lucia Grossi e il segretario organizzativo Uiltemp, Gianvincenzo Benito Petrassi.
E ancora:
''Prendiamo atto della disponibilità del Dicastero a ragionare su diverse ipotesi finalizzate al ricollocamento di queste persone ma abbiamo bisogno di risposte e tempi certi. Considerato anche il fatto che per molti di loro è cessata o a breve terminerà la copertura dell'indennità di disoccupazione. La volontà politica più volte ribadita al tavolo va tramutata in atti concreti'', sollecitano annunciando la prosecuzione della mobilitazione in vista dei prossimi sviluppi della vertenza.
Fonte foto: pagina Facebook Nidil Cgil nazionale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108211103
"Il radicamento della nostra organizzazione è un dato inconfutabile. Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questa tornata elettorale per il rinnovo delle RSU". Con queste parole Ferdinando Palumbo, Segretario Generale della CISAL Caserta, ha commentato i risultati emersi nei comparti della pubblica...
Fòrema ha acquistato alcuni visori e le licenze per 15 scenari interattivi attraverso i quali i lavoratori possono vivere in prima persona situazioni di rischio e sperimentare in totale sicurezza le corrette procedure di prevenzione e gestione delle emergenze. Grazie a una partnership con VirtualSafetyLab.com,...
Il Jobs Act voluto dal governo Renzi nel 2015 e che tante modifiche aveva apportato alla legge 300, meglio conosciuto come Statuto dei lavoratori del 1970, ha subito un altro 'colpo' da parte della Corte costituzionale ha deciso di allargare la tutela per i lavoratori licenziati che il Jobs Act aveva...
Luoghi 'sacri' si definivano una volta, ora, la fotografia che viene scattata nelle Università, nel caso specifico in quella di Torino, non è affatto rassicurante: lo si evince dalle innumerevoli situazioni di disagio che stanno emergendo dai questionari proposti dal collettivo Studenti Indipendenti...
Dopo l'aggressione alla docente di Varese, con 3 coltellate che ha seguito anche quello che accadde sempre ad un'insegnante ad Abbiategrasso nel maggio dello scorso anno, le aggressioni e le minacce da parte di studenti e genitori, sono in preoccupante aumento. Senza contare stipendi inadeguati e scarsi...