Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCantautori italiani: "chi ci farà innamorare dopo di loro?"
Inserito da (Admin), lunedì 17 marzo 2025 12:44:44
"Sarà che l’amore è un modo di dire che ci vogliamo bene", cantava Ivano Fossati, ed è proprio attraverso la musica che generazioni intere hanno imparato a riconoscere le mille sfumature del sentimento più complesso e universale di tutti: l’amore. Da Fabrizio De André con il suo "Amore che vieni, amore che vai", a Lucio Battisti che sussurrava "Ancora tu, ma non dovevamo vederci più?", i grandi cantautori italiani hanno costruito un lessico emozionale capace di resistere al tempo e alle mode.
Ma in un'epoca dominata dall'Auto-Tune®, da ritmi accelerati e melodie effimere, sorge spontanea una domanda: "Chi ci farà innamorare dopo di loro?". Chi saprà raccontare con la stessa profondità la bellezza e il tormento dell’amore, chi sarà in grado di descrivere il batticuore della prima volta come fece Claudio Baglioni con "Questo piccolo grande amore", o il dolore della fine come fece Francesco Guccini con "Canzone quasi d’amore"?
Forse il segreto di questa magia era la capacità di rendere universale ciò che nasceva dal personale, di trasformare il vissuto in una narrazione collettiva, capace di risuonare nel cuore di ognuno. "L’amore conta", diceva Ligabue, e mai come oggi ci accorgiamo di quanto contino anche le parole che lo raccontano.
Se oggi la musica sembra aver perso quella capacità di farci sentire parte di una storia comune, è perché mancano poeti capaci di tradurre le emozioni in versi immortali? O forse siamo noi, anestetizzati dalla frenesia del presente, incapaci di ascoltare davvero? Le nuove generazioni troveranno i loro interpreti, le loro voci, i loro portavoce d’amore?
Forse il futuro dell’amore cantato è in qualche giovane autore che ancora non conosciamo, in qualche voce che sta cercando la sua strada tra le note di un pianoforte o gli accordi di una chitarra. Forse il prossimo grande cantautore sta già scrivendo, senza saperlo, la colonna sonora del nostro domani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10292102
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....
La ventesima edizione di Cortinametraggio ha riscosso grande successo di pubblico e non solo. Nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo il festival presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili con il contributo di Giusi Gallotto di Nuove Reti ha registrato numerose presenze e tante...
Il cinema come strumento di esplorazione tra realtà e immaginazione sarà al centro dell’incontro con Antonietta De Lillo, in programma il 24 marzo 2025 alle ore 13:30 presso l’Aula Aliotta dell’Università di Napoli Federico II, in via Porta di Massa 1. L’evento, intitolato Cinema, Realtà, Immaginazione,...
Il Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, si conferma anche quest'anno uno degli eventi musicali più attesi in Italia. L'edizione 2024 ha registrato numeri record, con il più alto share televisivo dal 2009 e una copertura social di oltre 42 milioni di contatti...
Si è concluso con un bilancio più che positivo la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NAFAFE'), il primo festival napoletano dedicato ai cortometraggi e ai documentari brevi, svoltosi dal 10 al 13 marzo presso il Cinema America Hall di Napoli con la direzione artistica di Raffaele...