Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroTrionfo del NAFAFE' 2025: il primo festival napoletano di cortometraggi e documentari brevi supera le aspettative

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Musica, Cinema e Teatro

Il NAFAFE' 2025 rimarca il talento emergente del cinema partenopeo

Trionfo del NAFAFE' 2025: il primo festival napoletano di cortometraggi e documentari brevi supera le aspettative

Conclusa con successo la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NAFAFE'), svoltasi dal 10 al 13 marzo al Cinema America Hall di Napoli. Premiato "Vincenza Birillo" di Biagio Manna con il riconoscimento "Nafafe2025"

Inserito da (Admin), sabato 15 marzo 2025 16:35:02

Si è concluso con un bilancio più che positivo la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NAFAFE'), il primo festival napoletano dedicato ai cortometraggi e ai documentari brevi, svoltosi dal 10 al 13 marzo presso il Cinema America Hall di Napoli con la direzione artistica di Raffaele Riccio.

Promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell'ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli e organizzato da Camella Srls, con la partnership di Run Film, NAFAFE' si è imposto come un nuovo tassello nel panorama culturale della città, confermando Napoli ancora una volta crocevia artistico e cinematografico di rilevanza internazionale.L'evento ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, composto principalmente da studenti delle scuole secondarie superiori A. Righi di Napoli, S. Di Giacomo di Volla, E. Segre di Mugnano di Napoli, A. Labriola di Napoli e dagli studenti del corso Discipline delle Arti Visive Musica e Spettacolo (DAViMuS) dell'Universitá degli Studi di Salerno che hanno contribuito attivamente alla scelta dei vincitori attraverso i loro giudizi e voti.

L'obiettivo del festival, come sottolineato dagli organizzatori, è stato quello di valorizzare le produzioni cinematografiche emergenti, offrendo una piattaforma di visibilità ai giovani talenti e alle realtà indipendenti, con un'attenzione particolare alle opere legate a Napoli, sia per ambientazione che per tematiche e partecipazione artistica.Il Festival: tra Proiezioni, Talk e PremiNei quattro giorni di festival, circa mille spettatori hanno potuto assistere a proiezioni di 10 opere in concorso, oltre a quelle "fuori concorso", e partecipare ai talks tenuti da registi, attori e addetti ai lavori di fama nazionale e internazionale, tra cui Alessandro e Andrea Cannavale, Giuseppe Nuzzo, Raffaele Savonardo e Massimiliano Pacifico.

Inoltre sono intervenuti gli attori Mariano Bruno, Ernesto Lama e Giacomo Rizzo, l'attrice Yuliya Mayarchuk, il produttore Rino Pinto e l'Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini.La giuria, composta da Cristina Scarpa (Direttrice dell'Agenzia Stampa Area di Roma), Raffaele Savonardo (Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica all'Università degli Studi di Napoli Federico II), Tommaso Gabriele (Avvocato ed Editore Radiofonico), Vincenzo Franceschini (Autore e Regista), Alessandra Farro (Giornalista e critica cinematografica de Il Mattino), ha decretato i vincitori delle diverse categorie e consegnato esclusive ceramiche artistiche realizzate dalla cooperativa sociale Nesis - Gli amici di Nisida. Le opere vincitrici verranno, inoltre, proiettate prima dei film in programma nelle sale del circuito cinematografico della Run film dei Fratelli Cannavale.

I Vincitori

Primo Premio indetto della Giuria dei Ragazzi "Nafafe2025" a "Vincenza Birillo"

Il cortometraggio, scritto e diretto da Biagio Manna, ha conquistato il pubblico più giovane, che ha premiato l'opera per la sua originalità e il messaggio profondo.
Il regista del corto è noto a più per aver lavorato come attore nel film "E' stata la mano di Dio" di Paolo Sorrentino e come protagonista della serie tv Mare Fuori.·

Premio Corto Originale: "Zona Cesarini" di Simona Cocozza

Il cortometraggio si è distinto per la sua ironia tipicamente partenopea, il taglio leggero e la capacità di raccontare una storia godibile e credibile. Attraverso una serie di equivoci, l'opera tocca temi come la tradizione, la famiglia e l'accoglienza, mantenendo un ritmo comico impeccabile e dialoghi semplici ma efficaci.

Premio della Giuria Tecnica: "Fucking Boobs e mani a terra" di Paolo Cipolletta

Un'opera sorprendente per la consapevolezza e la naturale leggerezza con cui affronta la storia di due ragazzi con un disturbo neurologico, trasformandola in una delicata vicenda di educazione sentimentale. La fotografia, l'ambientazione e la regia hanno contribuito a rendere questo cortometraggio un'opera di grande impatto.

Un Successo Collettivo

Il successo di NAFAFE' non è stato solo numerico, ma anche culturale e formativo. Il festival ha offerto ai giovani napoletani l'opportunità di avvicinarsi al mondo dell'audiovisivo non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi, contribuendo alla selezione delle opere vincitrici.

"NAFAFE' rappresenta un punto di partenza importante per la città di Napoli", ha dichiarato Tommaso Gabriele della società Camella srls, organizzatrice del festival. "Abbiamo dimostrato che la nostra città può essere un hub culturale e cinematografico di livello internazionale, capace di valorizzare i talenti emergenti e di promuovere storie autentiche e universali".

Gli fa eco il Delegato del Sindaco Manfredi per il settore audiovisivo e cinematografico Ferdinando Tozzi: "Napoli si conferma protagonista nel panorama cinematografico internazionale, grazie alla sua ricchezza culturale e creativa. Il Comune sostiene con forza il settore cinematografico in tutte le sue forme, promuovendo produzioni di qualità, incentivando l'espressione artistica e valorizzando le professionalità del territorio. Il successo del festival NAFAFE', dedicato ai cortometraggi e ai documentari brevi, è un ulteriore traguardo che esalta il talento emergente e rafforza il comparto produttivo. Napoli guarda al futuro con orgoglio, pronta a consolidare il suo ruolo di faro culturale e innovativo nel cinema mondiale."

Con questa prima edizione, NAFAFE' si è già affermato come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e dell'audiovisivo, confermando Napoli come una delle capitali culturali del Mediterraneo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10524100

Musica, Cinema e Teatro

Cortinametraggio 2025, “A Domani” di Emanuele Vicorito conquista pubblico e giurie

Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione l'edizione 2025 di Cortinametraggio, il festival di riferimento per il cortometraggio italiano, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, organizzato in collaborazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti e con la direzione artistica di Niccolò Gentili....

Cortinametraggio, il festival chiude in bellezza tra cinema, giovani talenti e impegno istituzionale

La ventesima edizione di Cortinametraggio ha riscosso grande successo di pubblico e non solo. Nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo il festival presieduto da Maddalena Mayneri e diretto da Niccolò Gentili con il contributo di Giusi Gallotto di Nuove Reti ha registrato numerose presenze e tante...

Antonietta De Lillo a Napoli per un dialogo tra cinema, storia e ironia

Il cinema come strumento di esplorazione tra realtà e immaginazione sarà al centro dell’incontro con Antonietta De Lillo, in programma il 24 marzo 2025 alle ore 13:30 presso l’Aula Aliotta dell’Università di Napoli Federico II, in via Porta di Massa 1. L’evento, intitolato Cinema, Realtà, Immaginazione,...

150 artisti in corsa per il Primo Maggio 2025: aperte le votazioni per 1MNEXT

Il Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, si conferma anche quest'anno uno degli eventi musicali più attesi in Italia. L'edizione 2024 ha registrato numeri record, con il più alto share televisivo dal 2009 e una copertura social di oltre 42 milioni di contatti...

Cantautori italiani: "chi ci farà innamorare dopo di loro?"

"Sarà che l’amore è un modo di dire che ci vogliamo bene", cantava Ivano Fossati, ed è proprio attraverso la musica che generazioni intere hanno imparato a riconoscere le mille sfumature del sentimento più complesso e universale di tutti: l’amore. Da Fabrizio De André con il suo "Amore che vieni, amore...