Tu sei qui: Salute e BenessereObesità, in Italia 25 milioni in sovrappeso. Schillaci: "Chiave di volta è prevenzione"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 1 marzo 2023 21:06:17
Una patologia che offre numeri che arrivano al miliardo, sì, un miliardo di persone, ovvero una su sette convive con l'obesità.
Nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, ovvero quasi uno su quattro degli abitanti del nostro pianeta. Una vera e propria emergenza, che necessita di una svolta radicale.
"Cambiare le prospettive: parliamo di obesità", questo il messaggio della Giornata Mondiale dell'Obesità del prossimo 4 marzo, presentata oggi a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, in una Conferenza presso il Ministero della Salute. Promuovere l'attività fisica, definendo un Programma nazionale che comprenda anche modalità di prescrizione dell'esercizio fisico e di erogazione sul territorio nazionale.
E lo strumento potrebbe essere quello dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) per renderlo una prestazione "esigibile".
È questa l'iniziativa annunciata dal ministro della Salute Orazio Schillaci, in occasione della presentazione della giornata mondiale dell'obesità- in programma il 4 marzo.
Per Schillaci si tratta di "una sfida importante, da affrontare insieme e la chiave di volta è la prevenzione, incoraggiando l'adozione di stili di vita salutari a partire da una corretta e sana alimentazione e dal contrasto alla sedentarietà".
L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha definito l'obesità uno dei principali problemi di salute pubblica mondiale, ha ricordato il ministro, un fenomeno che intessa anche l'Italia dove si stimano 6 milioni di adulti obesi e circa 2 milioni e 200 mila, tra bambini e adolescenti, in eccesso di peso.
"Considerare l'obesità una priorità sociosanitaria" è anche la richiesta contenuta in una lettera firmata dai presidenti dell'Intergruppo Parlamentare obesità e Diabete e dai rappresentanti della comunità scientifica e dei pazienti, che sottolineano la dimensione del fenomeno nel nostro Paese, dove "il 10,4% delle persone soffre di obesità, un terzo dei bimbi sotto gli 8 anni è in sovrappeso o obeso - percentuale superiore alla media europea. L'obesità è causa di morte per 53mila persone all'anno".
Fonte foto: Foto diTania DimasdaPixabay e Pagina Facebook ministero Salute
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10478100
LA RICERCA: I PFAS MODIFICANO I LIVELLI DI CALCIO NEL CORPO Pubblicato sulla rivista internazionale Chemosphere il nuovo studio dell’Università di Padova e dell’Ospedale di Vicenza, finanziato dalla Regione Veneto: analizzati i dati provenienti da oltre mille persone residenti nell’area rossa del Veneto....
Il Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia, Nutrizione e Andrologia Federico II diretto dalla prof Annamaria Colao in collaborazione con il consigliere regionale Fulvio Frezza, il presidente dell'Adif II (Associazione Diabetici Federico II) Roberto Sepe, l'ufficio stranieri del Comune di Napoli...
di Norman di Lieto Secondo un'indagine a livello mondiale Ipsos del 2022 il popolo che pone maggiore attenzione alla propria salute mentale è il Portogallo, il popolo che invece ne presta meno, è quello cinese. Quello italiano si trovava se non all'ultima posizione, di certo non in posizioni di vertice;...
Oggi, 12 febbraio, si celebra la giornata internazionale dell'epilessia che colpisce tra i 50 e i 75 milioni di persone nel mondo, 6 milioni in Europa, circa 600mila in Italia che oltre alle rilevanti implicazioni mediche può avere un impatto sul benessere psicologico e sugli aspetti sociali della vita...
di Norman di Lieto Oggi si celebra la giornata mondiale contro il cancro, il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha dichiarato: "La lotta ai tumori è una priorità mia e del Ministero della Salute. Molti tumori si possono prevenire e per questo siamo impegnati per incentivare i cittadini ad adottare...