Ultimo aggiornamento 12 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Salute e BenessereSocietà italiana di Cardiologia, 2 milioni di giovani ipertesi a rischio infarto o ictus

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Salute e Benessere

sic, cardiologia, stress, infarti, ictus, giovani

Società italiana di Cardiologia, 2 milioni di giovani ipertesi a rischio infarto o ictus

Complice lo stress, riguarda un over 35 su 10 secondo Sic in vista della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 26 settembre 2023 21:12:55

Società sempre più frenetica e i giovani rischiano la loro salute.

A dirlo è la Sic, Società italiana di Cardiologia focalizzando la propria attenzione sui giovani e sul rischio infarti o ictus a causa dello stress in vista della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre.

Numeri alla mano dicono che il 10% degli over 35, praticamente quasi 2 milioni di persone in Italia rischiano infarto o ictus a causa di ipertensione e stress.

Un ampio studio sugli Annals of Internal Medicine, condotto dalle università svedesi di Umea e Uppsala ha esaminato i dati di 1,4 milioni di uomini a cui è stata misurata la pressione durante la visita di leva e che sono stati seguiti fino a 50 anni. Il 29% dei diciottenni aveva valori di pressione superiori alla norma e il 54% era iperteso.

Con circa 17 milioni di decessi l'anno, le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte, anche se i decessi hanno visto un drastico calo negli ultimi decenni.

Secondo Domenico Gabrielli, presidente Fondazione per il Tuo cuore e direttore della Cardiologia del San Camillo di Roma.

"Il 40% di questa riduzione è attribuibile ai trattamenti farmacologici e ben il 55% è dovuta al miglioramento del controllo dei fattori di rischio.

L'80% dei decessi per infarti e ictus è causato dagli stili di vita.

Fondamentale è - aggiunge Gabrielli - evitare il fumo, l'alcol, la scorretta alimentazione e la sedentarietà, spesso a loro volta causa di diabete, obesità, colesterolo alto".

Ma a contare è anche lo stress che da solo, secondo uno studio pubblicato su Jama, aumenta di due volte e mezzo il rischio di infarto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Stetoscopio<br />&copy; Foto di Myriams-Fotos da Pixabay Stetoscopio © Foto di Myriams-Fotos da Pixabay

rank: 10599108

Salute e Benessere

PFAS e salute: nuove conferme sui danni al metabolismo osseo

LA RICERCA: I PFAS MODIFICANO I LIVELLI DI CALCIO NEL CORPO Pubblicato sulla rivista internazionale Chemosphere il nuovo studio dell’Università di Padova e dell’Ospedale di Vicenza, finanziato dalla Regione Veneto: analizzati i dati provenienti da oltre mille persone residenti nell’area rossa del Veneto....

Nasce al Policlinico Nuovo di Napoli l'ambulatorio per stranieri, sabato 9 marzo l'inaugurazione

Il Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia, Nutrizione e Andrologia Federico II diretto dalla prof Annamaria Colao in collaborazione con il consigliere regionale Fulvio Frezza, il presidente dell'Adif II (Associazione Diabetici Federico II) Roberto Sepe, l'ufficio stranieri del Comune di Napoli...

Torna il bonus psicologo. Schillaci: "Salute mentale è priorità"

di Norman di Lieto Secondo un'indagine a livello mondiale Ipsos del 2022 il popolo che pone maggiore attenzione alla propria salute mentale è il Portogallo, il popolo che invece ne presta meno, è quello cinese. Quello italiano si trovava se non all'ultima posizione, di certo non in posizioni di vertice;...

Giornata internazionale epilessia, 75 milioni di persone nel mondo ne soffrono

Oggi, 12 febbraio, si celebra la giornata internazionale dell'epilessia che colpisce tra i 50 e i 75 milioni di persone nel mondo, 6 milioni in Europa, circa 600mila in Italia che oltre alle rilevanti implicazioni mediche può avere un impatto sul benessere psicologico e sugli aspetti sociali della vita...

Giornata mondiale contro il cancro, Schillaci: "Prevenzione è fondamentale"

di Norman di Lieto Oggi si celebra la giornata mondiale contro il cancro, il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha dichiarato: "La lotta ai tumori è una priorità mia e del Ministero della Salute. Molti tumori si possono prevenire e per questo siamo impegnati per incentivare i cittadini ad adottare...