Tu sei qui: TecnologiaAuto elettriche, la cinese Byd supera Tesla nelle vendite
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 3 gennaio 2024 19:54:51
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk.
Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta anche Tesla, conquistando, per il quarto trimestre, il titolo di colosso mondiale delle auto elettriche con 529.046 auto vendute rispetto alle 484.507 della società di Elon Musk.
BYD pur avendo realizzato il 90% delle sue vendite di dicembre in Cina, vede le sue esportazioni accelerare, facendo registrare nella sola seconda metà del 2023 vendite triplicate.
Attenzione però al capitolo 'esportazioni' per la Cina, perché il primo 'muro' è rappresentato proprio dagli Stati Uniti che sono di fatto 'vietati' al costruttore cinese viste le tensioni commerciali fra Washington e Pechino e l'intenzione dell'amministrazione Biden di inasprire i dazi sulle auto elettriche Made in China.
L'ascesa della Cina nell'industria automobilistica mondiale è però un dato di fatto incontrovertibile con la competizione tra Musk e il miliardario cinese che ha fondato BYD, Wang Chuanfu che ha lavorato per anni al successo dell'elettrico cinese e ora raccoglie i frutti dei suoi investimenti.
Musk resterà a guardare?
Staremo a vedere.
Intanto in Italia le vendite di auto elettriche non decollano e la loro quota di mercato è ferma al 4,2%.
Per questo c'è grande attesa per i forti incentivi che il ministro Adolfo Urso si prepara a immettere sul mercato che pare asfittico nel settore delle auto elettriche, particolarmente rilevanti per chi compra questo tipo di auto, a volte con la dinamica dei prezzi di acquisto che rappresentano una discriminante nella scelta degli acquirenti, non essendo sostenibile per molti di essi.
Gli operatori della filiera temono però che proprio l'effetto annuncio possa avere conseguenze negative sulla partenza del mercato nel nuovo anno nel mercato auto e delle relative vendite.
Foto di capital street fx da Pixabay e Foto di Lee Rosario da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106413104
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
Meta è stata sanzionata da Agcom con una multa di 5,8 milioni per aver veicolato in maniera diretta o indiretta, attraverso la profilazione degli utenti, violando di fatto il divieto di pubblicità del gioco d'azzardo, previsto dal decreto Dignità. Facebook e Instagram dove sono transitati video, immagini,...