Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Vini e CantineCantiniere: il Vino Nobile di Montepulciano premia il migliore dell’anno

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Vini e Cantine

Daniela Nannotti (La Ciarliana) si aggiudica la ventesima edizione del premio Cantiniere dell’anno

Cantiniere: il Vino Nobile di Montepulciano premia il migliore dell’anno

Un riconoscimento istituito dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano venti anni fa per promuovere una delle figure importanti nell’azienda vinicola. La premiazione in occasione della 40° edizione della Fiera dell’Agricoltura di Tre Berte di Acquaviva, a Montepulciano (Si).

Inserito da (Admin), venerdì 10 maggio 2024 14:47:29

È Daniela Nannotti la vincitrice della ventesima edizione del Premio Cantiniere dell'Anno promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. La premiazione è avvenuta giovedì 9 maggio, nella tradizionale cena di apertura della Fiera dell'Agricoltura delle Tre Berte di Acquaviva giunta quest'anno alla 40° edizione. Daniela Nannotti, di origini poliziane, pratica il mestiere di cantiniere a Montepulciano dal 2000 con la prima collaborazione. Dal 2010 è operativa nella cantina La Ciarliana, dove potrà festeggiare il riconoscimento. Giunto con il 2024 alla ventesima edizione, il Premio ha l'obiettivo di evidenziare il professionista che si è particolarmente distinto nell'attività di cantiniere, una professione antica che possiede un fascino tutto suo, legata per tradizione al territorio poliziano e al Vino Nobile e che resiste nonostante la meccanizzazione delle tecniche di cantina.

«Sono particolarmente felice di premiare per l'ennesima volta in questo contesto una figura femminile confermando che la donna ormai è presente almeno quanto l'uomo in un settore che fino a qualche anno fa ancora era in deficit circa le quote rosa - spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi - da anni siamo impegnati nel valorizzare la forza lavoro nel vino a Montepulciano e anche il percorso di etica del lavoro ha contribuito a ottenere primi in Italia la certificazione di sostenibilità con la norma Equalitas».

 

L'occupazione del vino a Montepulciano tra tradizione e ricambio generazionale. Sono oltre 250 i viticoltori a Montepulciano e oltre mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. La figura della donna è importante e rappresenta oltre il 50% della forza lavoro nel settore del vino tra cantiniere, impiegate e imprenditrici. Oltre il 45% delle cantine è condotto da un giovane (l'età media dei titolari di azienda è di 45 anni). Un dato ancora più significativo è che il 60% degli impiegati a tempo indeterminato nel vino sono sotto i 40 anni. Tra i ruoli maggiormente occupati dai giovani in cantina ci sono quelli di enotecnico e cantiniere per l'appunto, ma anche enologo, mentre l'81% delle imprese vitivinicole di Montepulciano ha un impiegato nel marketing sotto i 40 anni.

 

L'albo d'oro dei vincitori. La vincitrice di quest'anno, Daniela Nannotti, va ad aggiungersi all'albo d'oro del premio dove figurano (in ordine di premiazione a ritroso) Andrea Goracci (Fattoria Svetoni), Andrea Della Lena (Icario), Paola Picchiotti (Bindella), Margherita Pellegrini (Fanetti), Moreno Barbetti (Fassati), Fabrizio Savino (Salcheto), Roberta Vannozzi (Boscarelli), i fratelli Carmine e Orazio Capoccia (Avignonesi), Stefano Rubechini (Fattoria di Palazzo Vecchio), Primo Marinelli (Casale Daviddi), Marco Papini (Vecchia Cantina) Urano Carpini (Tenuta Valdipiatta), Fabrizio Dottori (Fattoria del Cerro), Dino Magi (Cantina Fanetti), Daniele Giani (Vecchia Cantina), Bruna Casagrande (Cantina Gattavecchi), Giorgio Laurini (Fassati), Enzo Barbi (Fattoria della Talosa) fino ad arrivare al primo vincitore del Premio, Adamo Pallecchi, storico cantiniere della Cantina Contucci.

 

La fiera dell'Agricoltura di Tre Berte (Montepulciano). Giunta alla sua 40° edizione, l'appuntamento si svolgerà nella frazione delle Tre Berte di Acquaviva di Montepulciano, a cura dell'associazione locale. Fino al 12 maggio tutto all'insegna della tradizione, della gastronomia, della musica e del divertimento. Da sabato a domenica il tradizionale mercato e la mostra degli attrezzi agricoli e con la 13° mostra mercato di vitelloni da carne di razza Chianina, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109511101

Vini e Cantine

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...

Vino Nobile di Montepulciano: a Vinitaly il debutto delle Pievi

Padiglione 9 (Toscana), Stand D12 - D13. Le coordinate non cambiano per scoprire i produttori di Vino Nobile di Montepulciano presso lo stand del Consorzio a Vinitaly (Verona, 6-9 aprile). Presso la struttura consortile si potranno degustare le etichette delle aziende presenti in forma diretta (al banco...

Orcia Doc: il Consorzio porta il territorio a Vinitaly

Il Consorzio del Vino Orcia torna per il terzo anno a Vinitaly in uno stand che parla attraverso le gigantografie del territorio d'origine e molte etichette in degustazione. Il vino "più bello del mondo" riapre le porte al grande pubblico di Vinitaly in attesa di operatori e appassionati. «Un sistema...

Con DivinOrcia si festeggiano a Pienza i 25 anni del Consorzio del Vino Orcia, la Doc “più bella del mondo”

25 anni, 25 febbraio dell'anno 2025. Il 25 è il numero magico per Il Consorzio del Vino Orcia che quest'anno festeggia il quarto di secolo. E per farlo martedì 25 febbraio è prevista a Pienza (Si) a partire dalle 10, la seconda edizione di "DìVinOrcia". Una giornata di degustazione dedicata agli operatori...

Il Vino Nobile di Montepulciano “Pieve” al suo esordio: nel 2025 in commercio la prima annata, la 2021

Territorio, tradizione, raffinatezza, eleganza e storia. Sono queste le parole chiave che evoca il Vino Nobile di Montepulciano "Pieve" negli addetti ai lavori. È questo uno dei dati significativi che il campione di professionisti (ristoratori, enotecari e addetti alla distribuzione) intervistato da...