Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaLa Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Il sito archeologico della Villa Augustea conquista anche sotto la pioggia e guida un ambizioso progetto culturale

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

Con oltre 200 visitatori in tre ore nonostante il maltempo, la Villa Augustea si conferma un polo culturale di riferimento. Domani la presentazione del progetto "Itinerari Archeologici" che coinvolge sei comuni vesuviani e nasce da un’idea della Pro Loco di Somma Vesuviana, sostenuta dalla Regione Campania

Inserito da (Admin), domenica 30 marzo 2025 16:46:13

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara bellezza.

È in questo clima di entusiasmo che si inserisce un importante passo in avanti: domani, lunedì 31 marzo alle ore 10, presso le sale del Castello di Lucrezia D’Alagno, si terrà la presentazione ufficiale del progetto "Itinerari Archeologici", finanziato dalla Regione Campania e ideato dalla Pro Loco di Somma Vesuviana.

Il progetto vede Somma Vesuviana nel ruolo di capofila di una rete che coinvolge anche Sant’Anastasia, Ottaviano, Marigliano, Mariglianella e Castello di Cisterna, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico e promuovere un turismo culturale diffuso e sostenibile.

"È la prima volta che l’archeologia diventa materia di incontro e collaborazione territoriale promossa dalle Pro Loco", ha dichiarato Franco Mosca, presidente della Pro Loco di Somma Vesuviana. "Il nostro territorio ha avuto una forte presenza romana dal IV secolo a.C. fino alla caduta dell’Impero. Mai era stata progettata un’indagine archeologica mirata su scala comprensoriale come questa."

Alla conferenza stampa parteciperanno i sindaci dei sei comuni coinvolti, insieme a Luigi Barbato, presidente di UNPLI Campania, e Claudio Napolitano, presidente di UNPLI Napoli.

La Villa Augustea sarà nuovamente visitabile sabato 26 aprile, dalle 9:30 alle 12:30, in concomitanza con il tradizionale "Sabato dei Fuochi": un momento di spiritualità e folclore che animerà la città con i Riti della Montagna e le paranze del canto popolare.

"Chi visiterà Somma Vesuviana in occasione delle festività pasquali, potrà vivere un’esperienza completa: dai siti culturali alle tradizioni, fino alla grande offerta enogastronomica del Borgo Antico", ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Rosalinda Perna.

La Villa, oggetto di una missione archeologica internazionale guidata dall’Università di Tokyo in collaborazione con il Suor Orsola Benincasa di Napoli, continua a offrire preziose testimonianze storiche: dalle stratificazioni vulcaniche delle eruzioni del 79 d.C., 472, 512 e 1631, ai preziosi affreschi e mosaici che raccontano scene dionisiache e frammenti di vita quotidiana.

"Mi complimento con il presidente Franco Mosca - ha dichiarato il sindaco Salvatore Di Sarno – per l’impegno costante nella valorizzazione del nostro patrimonio. Somma Vesuviana sarà protagonista di un percorso che potrà trasformare la vocazione turistica del territorio in una realtà concreta."

Il progetto "Itinerari Archeologici" prevede anche la distribuzione di un depliant turistico bilingue e una serie di incontri nei vari comuni coinvolti. Inoltre, i dati raccolti dalle future attività di scavo e studio confluiranno in una pubblicazione scientifica destinata tanto alla comunità accademica quanto al grande pubblico.

Domani, nella splendida cornice del Castello di Lucrezia D’Alagno – simbolo storico e culturale di Somma Vesuviana – verrà sancita una nuova alleanza tra i comuni vesuviani all’insegna dell’archeologia e della promozione del territorio. Un’occasione unica per rafforzare identità e orgoglio locale, sotto il segno della cultura.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10761104

Cultura

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...

“Dall’uovo alle mele”: a Villa Campolieto la mostra sui piaceri della tavola nell’antica Ercolano

Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto sarà presentata alla stampa ed inaugurata al pubblico la mostra "Dall'uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano". L'esposizione, che sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025,...

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...

“La luminosa speranza di Caravaggio”: il Giubileo attraverso l’arte

Introduzione al Giubileo della Speranza indetto da papa Francesco attraverso l'arte di Caravaggio e la visita ad uno dei suoi capolavori "Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo". È quanto intende fare il Movimento Cristiano Lavoratori MCL Salerno, d'intesa con la Consulta delle Aggregazioni...