Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaUgo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Comunicato Stampa. Un nuovo capitolo della rassegna “Stagioni” nel Castello restaurato di Rocca d’Evandro

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Dal 22 marzo al 9 giugno 2025, le sale del Castello medioevale di Rocca d’Evandro ospitano la mostra “Equinozio di primavera”, personale di Ugo La Pietra a cura di Massimo Bignardi. Un’esposizione che intreccia arte, architettura e natura, dando nuova linfa al progetto culturale del MaRƎ e alla collezione d’arte contemporanea della città

Inserito da (Admin), martedì 25 marzo 2025 11:49:23

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna "Stagioni", avviata lo scorso 21 dicembre con la personale dell'artista Franco Marrocco dedicata al Solstizio d'inverno.

La manifestazione voluta dal Comune di Rocca d'Evandro in collaborazione con i partner culturali il Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea (FRaC Baronissi), la Fondazione Rossi di Nova Milanese, l'Associazione Flangini, l'Associazione Culturale Ars-Ubivitae e con il sostegno della CIACCIO ARTE Broker Insurance Group, continua l'attività di ricognizione delle principali personalità dell'arte dei nostri giorno avviata dal MaRƎ (Museo arte Rocca d'Evandro), finalizzata ad arricchire di ulteriori donazioni la Collezione d'Arte Contemporanea, fortemente sollecitata dall'artista Marrocco, originario del centro, ultimo lembo della Regione Campania.

«Il progetto del MaRƎ continua la sua attività di promozione culturale e al tempo stesso dell'intera realtà storico artistica e paesaggistica di Rocca d'Evandro - afferma il sindaco la dott.ssa Emilia Delli Colli - e lo fa ospitando la mostra di uno dei grandi interpreti dell'arte, del design e della cultura italiana sin dagli anni Sessanta. Una mostra che ha un particolare significato: celebrare l'equinozio di primavera, ossia l'entrata della stagione più bella per la rinascita della natura, con un'esposizione di opere ad essa dedicata, dipinti, disegni, acquerelli sul tema "Il giardino delle delizie". E questo, certamente un buon, significato auspicio per l'intera nostra comunità.»

Il progetto e la cura della mostra è stata affidata allo storico e critico d'arte Massimo Bignardi che, insieme all'artista Franco Marrocco, ha curato il progetto del MaRƎ.

«La vulcanica creatività di Ugo La Pietra - rileva Bignardi - in questo ciclo di dipinti e di disegni, dedicato ai giardini e ai parchi urbani, svela un'ulteriore traccia della sua immaginifica capacità di una effettiva, partecipativa operatività ambientale per il sociale. È lo stesso artista a suggerire una traccia di lettura di questo ciclo di opere che riprendono idee sviluppate sin dagli anni Ottanta, a partire dal progetto per Bologna, del Parco Urbano ex Manifattura Tabacchi, del 1984. Nella premessa al libro, dall'omonimo titolo Il giardino delle delizie (Manfredi Edizioni, 2024), l'artista scrive: «Per meglio cogliere il senso di queste proposte è indispensabile premettere che da anni cerco di introdurre due componenti che ritengo capaci di caricare di significati le situazioni progettuali che vado sviluppando alla micro e macro scala: la spettacolarità e la concettualità.»

Ampio è il campo d'interesse di La Pietra, le cui esperienze, sin dagli esordi, si connotano per l'attenzione rivolta all'urbano: dal 1968, anno nel quale realizza l'Ambiente Audiovisivo alla Triennale di Milano al 1972, che lo vede presente con l'ambiente La cellula abitativa, alla mostra "Italy: New Domestic Landscape", tenutasi al MoMA a New York, all'intervento in ceramica Materia Prima, per la grande piazza di Montelupo fiorentino, del 2016".

In concomitanza con l'apertura della mostra, la Collezione d'arte contemporanea del Castello di Rocca d'Evandro ha accolto la donazione di un nuovo dipinto di Franco Marrocco, "Riflesso", una tela di grandi dimensioni che s'iscrive, secondo il curatore, nel più ampio ciclo dedicato agli angeli e alle stelle, avviato nel 2009 e ripreso nel 2011 con la tela "Sul mio cielo volano anche gli angeli - XIII canto".

«Diversamente dalle altre citate, quest'ultima, unitamente a Riflesso, sollecita una riflessione - osserva Bignardi - specifica sugli aspetti della pittura, il tendere alla corrispondenza tra segno e colore, nel tentativo, ben risolto, di celebrare l'incanto emotivo della visibilità: rendere, quindi, nel movimento delle due teorie di punti luminosi (gli angeli), una forma dinamica in movimento all'interno di una luminosità scandita dal graduale passaggio dettato dai toni dell'impianto cromatico del cielo.»

 

Biografia:

Ugo la Pietra è nato a Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1938, originario di Arpino (Frosinone), vive e lavora a Milano, dove nel 1964 si laurea in Architettura al Politecnico.

Architetto di formazione, artista, cineasta, editor, musicista, fumettista, docente, dal 1960 si definisce ricercatore nel sistema della comunicazione e delle arti visive, muovendosi contemporaneamente nei territori dell'arte e del progetto. Instancabile sperimentatore, ha attraversato diverse correnti (dalla Pittura segnica all'arte concettuale, dalla Narrative Art al cinema d'artista) e utilizzato molteplici medium, conducendo ricerche che si sono concretizzate nella teoria del "Sistema disequilibrante" - espressione autonoma all'interno del Radical Design - e in importanti tematiche sociologiche come "La casa telematica" (MoMA di New York, 1972 - Fiera di Milano, 1983), "Rapporto tra Spazio reale e Spazio virtuale" (Triennale di Milano 1979, 1992), "La casa neoeclettica" (Abitare il tempo, 1990), "Cultura Balneare" (Centro Culturale Cattolica, 1985/95). Ha comunicato il suo lavoro attraverso molte mostre in Italia e all'estero, e in diverse esposizioni alla Triennale di Milano, Biennale di Venezia, Museo d'Arte Contemporanea di Lione, Museo FRAC di Orléans, Museo delle Ceramiche di Faenza, Fondazione Ragghianti di Lucca, Fondazione Mudima di Milano, Museo MA*GA di Gallarate. Da sempre sostiene in modo critico con opere e oggetti, con l'attività teorica, didattica ed editoriale la componente umanistica, significante e territoriale dell'arte e del progetto.

Collezioni pubbliche in Italia: Triennale Design Museum, Milano; Museo della Permanente, Milano; Fondazione Cineteca Italiana, Milano; Museo del Novecento, Milano; Gallerie d'Italia - Collezione Intesa SanPaolo, Milano; Fondazione Ragghianti, Lucca; Fondazione Umberto Mastroianni, Arpino (FR); Fondazione Orestiadi, Gibellina (PA); MIC Museo Internazionale della Ceramica, Faenza (RA); Museo Hoffmann, Caltagirone (CT); Museo Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro; Museo Palazzo Ducale, Tagliacozzo (AQ); Fondazione PLART, Napoli; Museo MAAM Fondazione Aldo Morelato, Cerea (VR); MAGA Museo Arte Gallarate (VA); Museo Archeologico Nazionale, Reggio Calabria; MORE (Museum of Refused and Unrealized Art Projects), Museo Arte Contmporanea di Lissone.

Collezioni pubbliche internazionali: MoMA, Museum of Modern Art (New York, NY, USA); SF MoMA Musuem of Modern Art (San Francisco, CA, USA); Università YALE (USA), Beinecke Rare Book & Manuscript Library; Centre Pompidou di Parigi; FRAC Centre di Orléans; Musée d'Art Moderne di Saint-Etienne; Neue Galerie di Graz; Museé Departemental di Gap; Museo Nordio Linz; Museo di Arte Contemporanea, Zagabria; National Museum of Modern Art, Tokyo

Premi 1963. II° Premio San fedele (Milano); 1969 I° Premio Città di Termoli; I° Premio pittura Cesare da Sesto (Sesto Calende); II° Premio disegno Joan Miró (Barcellona); 1975 I° Premio Festival del Cinema di Nancy; 1979 Compasso d'Oro per la Ricerca; 1989 Premio Utopia (Roma), III Congresso Internazionale sulle Utopie ; 2016 Compasso d'oro alla Carriera; 2022 Premio Internazionale di pittura Bugatti-Segantini alla Carriera; 2023 Premio Italics d'oro

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10012103

Cultura

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...

“Dall’uovo alle mele”: a Villa Campolieto la mostra sui piaceri della tavola nell’antica Ercolano

Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 nel sontuoso contesto del piano nobile di Villa Campolieto sarà presentata alla stampa ed inaugurata al pubblico la mostra "Dall'uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano". L'esposizione, che sarà visitabile fino al prossimo 31 dicembre 2025,...

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...

“La luminosa speranza di Caravaggio”: il Giubileo attraverso l’arte

Introduzione al Giubileo della Speranza indetto da papa Francesco attraverso l'arte di Caravaggio e la visita ad uno dei suoi capolavori "Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo". È quanto intende fare il Movimento Cristiano Lavoratori MCL Salerno, d'intesa con la Consulta delle Aggregazioni...