Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoCapodanno, 4 italiani su 10 in montagna ma aumentano vacanze all'estero

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

capodanno, turismo, italia, estero, campania, confcommercio, confesercenti

Capodanno, 4 italiani su 10 in montagna ma aumentano vacanze all'estero

Secondo i dati di Confcommercio il 20% di chi trascorrerà la notte di San Silvestro fuori casa, lo farà all'estero. Napoli e la Campania tra le mete preferite secondo le stime di Confesercenti

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 30 dicembre 2023 21:08:41

Dove trascorreranno le ultime giornate del 2023, in attesa che arrivi il nuovo anno gli italiani?

Secondo le stime di Confcommercio, 4 su 10 andranno in montagna, ma aumentano le vacanze all'estero per i 10,6 milioni gli italiani in viaggio a Capodanno, secondo l'Osservatorio Turismo Confcommercio con Swg - e quindi oltre un milione in più dello scorso anno, con una spesa complessiva prevista che supera i 3,6 miliardi.

Sulla destagionalizzazione, 'batte' ancora una volta la ministra del Turismo, Daniela Santanché:

"Le festività da Natale a Capodanno hanno segnato un bel successo del turismo italiano, merito del lavoro di squadra e del costante impegno dei lavoratori del settore a cui va il mio più sentito ringraziamento. Adesso la sfida è quella di far essere protagonista il turismo 12 mesi l'anno per poter dare stabilità ad un comparto vitale e centrale per la Nazione".

Sugli italiani che andranno all'estero c'è l'indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti: le destinazioni regine del Capodanno sono la Spagna, per il corto raggio, l'Egitto, per il medio raggio, e gli Stati Uniti, per il lungo raggio. A seguire Francia e Regno Unito per le mete più vicine all'Italia, Finlandia e Norvegia per il medio raggio, Caraibi e Thailandia per i viaggi intercontinentali. Risultati interessanti anche per destinazioni europee come Austria, Repubblica Ceca, Germania, Portogallo, Olanda, Polonia, Islanda e Svezia. Successo per Giappone e Marocco, ottimi riscontri poi per le lontane Argentina, Madagascar, Vietnam, Seychelles, Sudafrica e Brasile.

Non sono infine mancate le richieste per Maldive, Kenya, Tanzania, Zanzibar e Mauritius.

A conferma del tutto anche il gran traffico nei principali aeroporti italiani a partire da Roma dove dallo scorso 22 dicembre fino all'8 gennaio si stima che saranno oltre 2 milioni i passeggeri in partenza ed in arrivo dai due scali di Fiumicino e Ciampino. Con questi numeri, si taglierà il traguardo dei 44 milioni di viaggiatori in transito negli hub della Capitale durante tutto il 2023.

Per quanto riguarda la Campania, le stime arrivano dalla Confesercenti regionale e che con il suo presidente Schiavo, dichiara:

"Boom straordinario per tutto il 2023, Napoli e la Campania tra le mete preferite in Italia"

Non si ferma dunque il boom turistico a Napoli e in Campania: per Capodanno e per il weekend dell'Epifania, secondo le stime di Confesercenti Campania, sono attesi nella regione quasi mezzo milione (490mila circa) di turisti per un giro d'affari, tra incassi delle attività ricettive e gli introiti dell'indotto (commercio, ristorazione, servizi, trasporti) di quasi 164 milioni di euro; queste le previsioni e i sondaggi realizzati dal Centro Studi di Confesercenti Campania.

Prosegue il presidente Schiavo:

''Siamo estremamente soddisfatti per il pienone che si regista sia per questo ponte di Capodanno che per l'Epifania alle porte e che conferma l'enorme appeal della Campania, tra le mete preferite in tutta Italia, sia per i turisti di altre regioni che per quelli stranieri".

Confesercenti Campania, con tutti i suoi associati, aggiunge:

"Assicura la massima professionalità nell'offrire accoglienza e servizi ma è proprio su questo punto che nel 2024 spingiamo per migliorare l'offerta.

La questione sicurezza dei luoghi turistici di Napoli e dell'intera regione resta una priorità, ma insieme ad essa vorremmo dalle amministrazioni e dal Governo investimenti sui trasporti, sull'arredo urbano, sui servizi e sull'accoglienza.

Solo così potremmo pensare di de-stagionalizzare il flusso turistico, garantendo alle nostre località pienoni anche in mesi meno richiesti, come gennaio e febbraio.

Siamo pronti a dialogare con le istituzioni per trovare le soluzioni migliori. Nel frattempo, ci godiamo questo boom: per la notte di Capodanno il centro di Napoli sarà invasa da turisti ma anche da 30-40mila cittadini di altre zone e della provincia.

Brindiamo ad un 2023 super per il turismo e per l'indotto''

 

Foto: PositanoNotizie

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Salerno<br />&copy; Positano Notizie Salerno © Positano Notizie

rank: 102912107

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....