Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Economia e TurismoPalermo, visita guidata alla Caserma Ruggero Settimo ex convento di San Francesco di Paola: dagli affreschi secenteschi alla storia militare contemporanea

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Economia e Turismo

Palermo, visita guidata alla Caserma Ruggero Settimo ex convento di San Francesco di Paola: dagli affreschi secenteschi alla storia militare contemporanea

Inserito da (admin), venerdì 15 ottobre 2021 08:03:35

Organizzato da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, sede di Palermo, si terrà giovedì 21 Ottobre 2021 la visita guidata "La Caserma Ruggero Settimo, ex convento di S. Francesco di Paola". Dopo la presentazione di Fabrizio Giuffrè, Presidente della sezione locale di BCsicilia e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà l’itinerario che dagli affreschi secenteschi, attraverso un interessante percorso, si concluderà in una serie di sale dedicate alla storia militare contemporanea. L’ingresso è libero, obbligatoria la prenotazione. E’ necessario essere muniti di Green Pass. Appuntamento in Piazza San Francesco di Paola, 37 a Palermo alle ore 10,30. Per prenotazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia. Il convento di San Francesco di Paola, a seguito dell’entrata in vigore della legge che nel 1866 sopprimeva gli ordini religiosi, venne trasformato in caserma. Questo cambiamento determinò profonde trasformazioni all’intero edificio. Il ritrovamento casuale di alcune decorazioni pittoriche sulle pareti del chiostro ha determinato l'inizio dei lavori di riqualificazione del convento. I dipinti ritrovati si trovano nelle pareti di fondo delle quattro campate sud est- est del chiostro e rappresentano alcuni momenti della vita del Santo. I dipinti, dei primi anni del XVII secolo sono realizzati con tecnica mista e si ipotizza che siano opera di Giuseppe Alvino e Gaspare Bazzano. In corrispondenza della quinta campata è stato rinvenuto un pozzo di età medievale collegato ad una cisterna perfettamente conservata. Sulla parete di fondo dell'ex refettorio, trasformato dai militari in teatro e oggi sala polifunzionale, è stato ritrovato, nascosto da vari strati di tinteggiatura, un grande dipinto nel quale sono rappresentati tre momenti della vita di Gesù Cristo che hanno un particolare riferimento alla convivialità. Nell’ambito di un percorso cronologicamente organizzato dal Risorgimento ai giorni nostri, degli spazi espositivi raccolgono materiali, documenti e armi dell’epoca. Le sale sono dedicate rispettivamente all’epopea risorgimentale, alla Grande Guerra, alla Seconda Guerra Mondiale. Nella sala Risorgimento è esposta una nutrita collezione di pistole, rivoltelle, fucili, carabine, sciabole e baionette in uso durante il secolo XIX°, appartenenti alle marche più prestigiose. È anche esposto lo studio appartenuto al colonello dei Bersaglieri Conte Perrier, primo presidente della sezione di Palermo dell’ANB. Sono parte integrante alcune sculture di scuola palermitana, realizzate alla fine dell’Ottocento. Nella sala della Grande Guerra l’elemento che la domina è sicuramente lo spaccato di trincea italiana; l’opera è stata realizzata dal Team Nasta Collection con la collaborazione della sezione palermitana di Assofante. Per costruirlo sono stati utilizzati materiali di recupero ed è stata corredata di oggetti quali moschetti, tascapane, maschere antigas, elmetti, effetti personali, tutti assolutamente originali che ne amplificano l’effetto realistico. Nella sala della Seconda Guerra Mondiale si trova invece una corposa collezione in uso durante il secondo conflitto mondiale. In particolare, sono esposte armi automatiche e semiautomatiche di produzione italiana, tedesca, statunitense, inglese, belga, francese, sovietica; alcune di queste molto rare o prodotte in un numero limitato di esemplari. Inoltre diverse divise ordinarie e da parata, in uso nei vari reparti del Regio Esercito Italiano, buffetterie e copricapi di tipo coloniale. Fra i numerosi cimeli presenti, trova collocazione un mortaio da assalto Brixia mod. 35 ad alta cadenza di tiro, utilizzato dai reparti italiani per il supporto diretto negli ultimi duecento metri dell’assalto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10943102

Economia e Turismo

Gesti, riti e sapori di primavera: con “La Sicilia di Ulisse” alla scoperta del Val di Noto

GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...

Manfredi: “Investimenti privati e ZES per rilanciare la nautica”

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...

Sorrento si mette in mostra in Francia: eventi promozionali al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....

Inflazione, Istat: "Aumentano prezzi frutta e ortaggi"

Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...

Confcommercio, in 10 anni chiusi 111mila negozi: quasi 1 su 5

La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....