Tu sei qui: Economia e TurismoVacanze estive in Italia, 3 italiani su 4 hanno scelto di visitare i piccoli borghi. Santanché: "Gemme preziose"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 10 settembre 2023 15:32:12
Sono numeri di tutto rispetto quelli presentati nel rapporto di Coldiretti presentato insieme ad Ixè in occasione del XV Festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia a Lucignano (Arezzo).
Quest'estate sono stati quasi tre italiani su quattro, circa il 72%, ad aver scelto di visitare uno dei circa 5.500 piccoli borghi presenti in Italia e che offrono:
"Un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali".
Le aree rurali sono scelte sia come meta turistica vera e propria - sottolinea Coldiretti - sia come destinazione di gite spinte peraltro dal caldo mese di settembre.
Un fenomeno favorito anche dalla diffusione capillare dei piccoli comuni in Italia: i centri sotto i 5mila abitanti ospitano il 16,5% della popolazione ma rappresentano il 54% dell'intera superficie italiana, secondo un'analisi Coldiretti su dati Istat, con ampi margini di accoglienza residenziale.
A garantirla - rileva Coldiretti - una rete composta dalle 25.400 aziende agrituristiche, in grado di offrire un potenziale di più di 294mila posti letto e 532mila coperti per il ristoro.
"La vacanza nei piccoli borghi, da sempre fortemente caratterizzati dalla presenza dell'agricoltura, rappresenta un esempio di turismo sostenibile prezioso per il sistema Paese che, se adeguatamente valorizzato, può diventare una risorsa strategica per il rilancio economico e occupazionale" afferma Prandini sottolineando come il "paesaggio delle aree interne è fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti, che contrastano il degrado ed il dissesto idrogeologico" dichiara il presidente nazionale dell'associazione, Ettore Prandini.
Sul report di Coldiretti / Ixè è intervenuta anche la ministra del Turismo, Daniela Santanché:
"Il bel tempo allunga la stagione e offre la possibilità agli stessi italiani di riscoprire il territorio e i meravigliosi borghi che caratterizzano la nazione. Quei luoghi culla del Made in Italy, delle nostre eccellenze e dell'Italia più autentica e genuina.
Comprendiamo l'importanza dei piccoli comuni tanto che nella strategia di destagionalizzazione, presente nel nostro piano industriale, la valorizzazione dei borghi è un punto cardine.
Il turismo, per come lo intendo, non è solo un motore economico, ma anche sociale e culturale che passa anche dallo sviluppo dei piccoli borghi consentendo il recupero della ruralità e dello spopolamento di parte dell'Italia", conclude Santanchè.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104813102
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....