Tu sei qui: TecnologiaApple Watch: poco più di un mese dopo
Inserito da (admin), giovedì 13 agosto 2015 15:28:45
Lo abbiamo ordinato on line, come tutti i prodotti Apple, ricevendolo il 6 luglio 2015, data in cui lo abbiamo sincronizzato con l'iPhone 6 Plus in nostra dotazione. Avevamo non poche perplessità sulla reale necessità di avere un ulteriore device da caricare la sera insieme ai vari tablet e smartphone e, ad essere sinceri, per questo motivo un po' prevenuti verso l'ultimo smartwatch di casa Apple. La percezione iniziale è stata quello di un prodotto ben realizzato soprattutto dal punto di vista ergonomico e piacevole al tatto per i materiali utilizzati. Queste caratteristiche, unite ad una notevole resistenza agli urti (il nostro tester Filippo è il più sbadato del nostro team), lo hanno reso da subito il miglior orologio collegabile a smartphone fin qui provato. Il nostro modello è il modello base, definito Sport, con la cassa da 4,2 centimetri. Ad oltre un mese dall'inizio del nostro test, basato sull'utilizzo quotidiano in ambito sia lavorativo che ludico possiamo tranquillamente sbilanciarci verso una recensione più che positiva. Complice l'estate e l'utilizzo della moto con casco e auricolare Bluetooth, è un piacere poter rispondere sapendo chi ci sta chiamando con un semplice sguardo all'orologio. Il Touch, pur ricevendo infinite sollecitazioni, risponde sempre in modo perfetto come Apple da sempre ci ha abituato con le sue soluzioni hardware. Un po' d'acqua sul display non sarà mai un problema ma non provate a tuffarvi in Costa d'Amalfi con l'Apple Watch al polso, potreste rimpiangerlo :). Tra le app preferite c'è sicuramente quella integrata di serie che conta le calorie consumate che si interfaccia alla perfezione con l'app "salute" del nostro iPhone e tutte quelle che gestiscono le notifiche, Facebook, Wathsup per citare le più note. Insomma il costo è non proprio a buon mercato ma in fin dei conti la qualità si paga e quella percepita dalla nostra prova da al prodotto un ottimo rapporto prezzo/qualità. Per la scelta delle dimensioni, quello da noi provato è il più grande, c'è da 38 e da 42mm, provatelo prima di acquistarlo, anche per vedere l'effetto al polso. Non è raro desiderare orologi bellissimi che poi, dopo acquistati, sul nostro polso non ci piacciono.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10432107
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...