Tu sei qui: TecnologiaBologna, a Villalba arriva nuova macchina per risonanza: analisi, musica e colori per i pazienti
Inserito da (admin), domenica 12 novembre 2017 15:47:00
Taglio del nastro ieri a Bologna, alla presenza del ministro Gianluca Galletti, della nuova macchina per risonanza magnetica della clinica Villalba. Uno strumento del tutto particolare, perchè oltre a fare le normali analisi in vari campi (cardiologico, oncologico, ortopedico, ginecologico, senologico e urologico) è dotato anche di un vero e proprio sistema di intrattenimento. Con musica, video e colori la macchina permette infatti al paziente di resistere a un esame notoriamente difficile da sopportare. E questo rende la risonanza anche adatta ai bambini, trasformando la visita in una gita al mare o in un viaggio tra le stelle ed evitando così che i piccoli pazienti debbano essere sedati coi farmaci prima di entrare nel tunnel, che tra le altre cose è anche più largo e più comodo della strumentazione normale. Nel nord Italia si tratta della prima macchina di questo tipo. Inoltre, la risonanza è di ultima generazione anche come tecnologia di analisi: il sistema permette infatti di rendere digitale il segnale che arriva dalla macchina e lo trasmette tramite fibra ottica, riducendo così la dispersione di dati. Nell’ultimo anno, la clinica Villalba del gruppo Villa Maria ha investito circa 1,5 milioni di euro per l’acquisizione di nuove tecnologie. "Questo dimostra la nostra attenzione ai pazienti– rivendica il presidente del gruppo Ettore Sansavini- ma anche ai nostri medici, che devono svolgere la loro attività con attrezzature di alta qualità". Soddisfatto Galletti, che ringrazia la clinica. "Bologna deve essere grata per questo nuovo strumento– afferma il ministro- che serve a farci stare meglio e anche a farci sentire più sicuri". Presente all’inaugurazione anche il neo assessore alla Sanità del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi, che rimarca "i grandi risultati" raggiunti dalla sanità bolognese grazie al sistema misto pubblico-privato. Insieme a lui, è intervenuto anche il suo predecessore, Luca Rizzo Nervo. "Fare sistema è la strada giusta anche nell’ambito della ricerca", sottolinea il prorettore dell’Alma Mater di Bologna, Antonino Rotolo. Presente anche il nuovo presidente della clinica, Salvatore Bocchetti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10772108
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...