Tu sei qui: TecnologiaContrabbando 2.0 di tabacco per le IQOS su eBay Lo “Sportello dei Diritti”: pronto esposto alla Guardia di Finanza, all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli affinché adottino i rimedi del caso
Inserito da (admin), lunedì 6 novembre 2017 06:19:24
Sul portale di e-commerce "eBay.it" è stata rilevata la presenza di molteplici offerte di prodotti derivati del tabacco denominati "IQOS Stick Heets"/ "IQOS tabak stick" / "IQOS heat stick" e simili. Tali annunci sono relativi a prodotti contenenti tabacco che, in base alle foto pubblicate dagli stessi venditori, sono caratterizzati da scritte in lingua straniera ed assenza del bollino dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli. Dalle caratteristiche delle offerte si evince che i prodotti provengono da diversi Stati, sia membri UE che extra UE (in particolare Grecia, Germania, Polonia, Serbia, Regno Unito, etc), e sono venduti in alcuni casi ad un prezzo inferiore di quello previsto nel listino dell'AAMS per i "TABACCHI DA INALAZIONE SENZA COMBUSTIONE". L'offerta e la commercializzazione di tali prodotti online è in contrasto con le disposizioni sull'importazione e commercializzazione dei tabacchi lavorati e con le norme sul contrabbando di tabacchi esteri (decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, art. 291 bis e ss. T.U.L.D.). La vendita transfrontaliera di tali prodotti è, inoltre, in contrasto con l'art. 19 del d.lgs. 6 del 2016. Si ricorda che in base all'art. art. 293 T.U.L.D. "per il tentativo di contrabbando si applica la stessa pena stabilita per il reato consumato". Non occorre, pertanto, che il bene sia materialmente acquistato per integrare la fattispecie illecita, basta a tal fine la mera pubblicazione dell'annuncio online. Come segnalatoci dal dottor Gennaro Esposito, esperto in materia, il Customerhelp di Ebay è stato informato della presenza di tali offerte e ne è stata chiesta la rimozione. A distanza di oltre un mese dalla prima segnalazione, tuttavia, tali annunci continuano ad essere accessibili sul portale italiano. In tale ottica, Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", comunica che in qualità di associazione che da anni fra le sue molteplici attività si batte anche contro le problematiche connesse al tabagismo abbiamo deciso di presentare, pertanto, formale esposto alla Guardia di Finanza e all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli affinché adottino i rimedi del caso."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10682102
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...