Tu sei qui: TecnologiaFondazione Sassi presenta "Ritorno al passato - Matera 1920": undici appuntamenti da luglio a settembre
Inserito da (admin), venerdì 23 luglio 2021 09:16:28
Con entusiasmo hanno imparato il copione, provato le scene, indossato i costumi e, con lo stesso entusiasmo, da giovedì 22 luglio, i giovani alunni del laboratorio teatrale di Chiara Zaccaro attenderanno il pubblico per condurlo a rivivere la Matera del 1920.
Dall'incontro tra il laboratorio teatrale di comunità, a cura delle associazioni Giallo Sassi e Mysterium Materiae, i suggestivi ambienti della Fondazione Sassi e i racconti delle donne e degli uomini che li hanno vissuti, per la seconda stagione e con nuovi protagonisti torna il progetto: RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920. Un percorso esperienziale che permetterà al visitatore di rivivere le atmosfere del forno di vicinato e delle corti, luoghi di lavoro che diventavano lo scenario naturale di storie, pettegolezzi, invidie e segreti.
Un tuffo nel passato per rivivere la Matera del 1920 e il clima di un tipico vicinato dei rioni Sassi, assistendo alle dinamiche fra i suoi abitanti, riscoprendo gli ambienti e le attività che vi si svolgevano.
Da giovedì 22 luglio – e per altre dieci date fino a settembre - prende avvio il percorso esperieziale pensato per cittadini e turisti, per consentire al pubblico di entrare a far parte delle dinamiche e della quotidianità dei Sassi di… cento anni fa.
RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920 è ambientato nei cortili, nelle strade del vicinato della Fondazione Sassi, nel rione San Biagio. Si rivivranno liti, sogni e aspirazioni di un gruppo di madri e figlie vissute esattamente 100 anni fa, al tempo dell’epidemia di Spagnola. Un parallelo con quanto viviamo oggi con la pandemia da covid-19 che permetterà di giustificare in chiave ironica e teatrale, la presenza del distanziamento sociale e delle misure precauzionali, ma anche di dare un messaggio di speranza. Il tour è stato ideato tenendo ben presenti le misure di distanziamento sociale: si svolge esclusivamente all’aperto mentre le partecipanti al laboratorio di comunità dialogano con i presenti stando su scale, ballatoi, terrazze. Le strade e gli ampi vicinati consentiranno al pubblico di poter gustare le scene senza pericolo di assembramenti. Per poter partecipare a RITORNO AL PASSATO - MATERA 1920 è previsto un biglietto di 5 euro. L’ingresso è libero per gli under 16, le persone con disabilità con accompagnatore, i giornalisti con tesserino ODG in corso di validità e le guide turistiche munite di tesserino di abilitazione.
Informazioni:
Ritorno al passato - Matera 1920
Date e orari:
Luglio: giovedì 22; lunedì 26; martedì 27 Agosto: giovedì 5; venerdì 6; giovedì 26; venerdì 27; Settembre: giovedì 2; sabato 4; giovedì 9; sabato 11.
Per ogni data sono previsti due orari: alle 18:30 e alle 19:30. Punto di accoglienza: Infopoint della Fondazione Sassi in piazzetta San Biagio n.1 - Rione Sasso Barisano - Matera
Ingresso: previa prenotazione al numero: +39 337 151 8106 (anche tramite messaggio whatsapp) ingresso con prenotazione 5,00 €
ingresso senza prenotazione 7,00 €
gratuito under 16, disabili con accompagnatore; giornalisti con tesserino ODG in corso di validità; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione.
SI PRECISA CHE:
E’ obbligatorio il mantenimento del distanziamento interpersonale di un metro, anche dagli artisti.
E’ obbligatorio l’utilizzo delle mascherine per gli spettatori;
Verrà eseguita la misurazione della temperatura, e verrà impedito l’accesso in caso di temperatura al di sopra dei 37.5 °C.
Ideazione, testi: Giovanni Calia
Conduzione laboratorio di comunità: Chiara Zaccaro Partecipanti: Lorella Anna Maria Bruno, Adele Catalano, Elisa Rosciano e i giovani partecipanti al laboratorio di comunità.
Durata: 30 minuti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10992103
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...