Tu sei qui: TecnologiaIslam: cosa è cambiato in 30 anni
Inserito da (admin), domenica 21 agosto 2016 22:43:14
Fiorella Mannoia, da sempre attiva sui social, ha da poco postato il suo pensiero (che noi condividiamo integralmente) sull'invasione di foto a favore del Burkini e della libertà di culto, a far sembrare gli islamici come noi qualche secolo fa. Non commentiamo oltre e vi lasciamo leggere l'intero post di Fiorella: "Non postate foto di 100 anni fa dicendo che anche noi andavamo al mare coi mutandoni, stiamo parlando di un secolo fa. Se questi popoli fossero stati sempre così lo capirei, ma fino a 30 anni fa erano come noi e questa foto lo dimostra, ed erano musulmani anche allora, due sono le cose, o il Corano era diverso, o questi integralisti hanno scoperto cose che altri non avevano letto, oppure c'è qualche interesse occulto a riportare indietro di un secolo un'intera società per scopi a noi non ancora chiari. In ogni caso cambierò idea solo quando vedrò anche gli uomini andare al mare con la muta, come le loro donne. Ma finchè vedrò uomini in costume fare il bagno con i piacere di sentire l'acqua sulla pelle e sdraiarsi al sole senza morire di caldo impastati di sabbia, con uno scafandro umido che diventa incandescente, io rimarrò della mia opinione. Vietare no, perchè non è nella mia natura e non sarebbe giusto ne' sensato, ma voglio essere libera di pensare a questa imposizione come una sottomissione della donna e non lo posso accettare. Sono occidentale, me ne scuso, non ho mai amato gli stati teocratici (neanche le ingerenze della nostra Chiesa) ma questo è quello che penso e voglio avere la libertà di dirlo senza sentire il senso di colpa o di sembrare islamofobica perchè sapete che non lo sono."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10222105
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...