Tu sei qui: TecnologiaLa spesa dei giocatori d'azzardo cresce esponenzialmente, è necessario un intervento da parte dello Stato
Inserito da (admin), venerdì 13 ottobre 2017 23:23:24
I dati resi disponibili da oggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/monopoli) in merito al gioco legale in Italia a livello nazionale e regionale sono impietosi e fotografano un fenomeno che purtroppo risulta essere in crescita esponenziale. Basta prendere i risultati "economico - finanziari" della Puglia che dimostrano il passaggio in soli tre anni della spesa per giochi in rapporto al PIL regionale che sale dal 1,32 % del 2013 al 1,55 % del 2016, ben oltre il valore nazionale dell’1,10 % del PIL Nazionale, che in valori assoluti significa che la raccolta per la sola regione sale da 3.882 milioni di euro a 4.398 milioni di euro, a fronte di vincite pari a 2.957 milioni di euro a 3.308 milioni di euro. In poche parole, nelle casse dello Stato e dei gestori rimane oltre 1 miliardo di euro che viene letteralmente sottratto dalle tasche dei pugliesi che sperano di far fortuna correndo appresso scommesse, gratta e vinci, bingo, lotterie, lotto, e macchinette mangia soldi. Per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", lo Stato e i gestori non possono sfruttare le speranze di far fortuna di un’intera popolazione disperata e che sempre più spesso finisce nel vortice della ludopatia. È, quindi, assolutamente necessario mettere un freno ed intervenire normativamente per fermare la corsa all’azzardo di un paese che non riesce ad uscire dalla crisi e che pensa di poter rimpolpare il proprio bilancio anche attraverso questo tipo di strumenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10452105
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...