Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaNullo il verbale con l’autovelox senza contestazione immediata

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Nullo il verbale con l’autovelox senza contestazione immediata

Inserito da (admin), lunedì 6 marzo 2017 21:26:09

Ancora una volta la Cassazione bacchetta le amministrazioni che vogliono far cassa a tutti i costi a discapito degli automobilisti ed indirettamente anche i prefetti, troppo spesso "leggeri" nell’individuare i tratti di strada ove è possibile rilevare elettronicamente la velocità senza contestazione immediata. Non è un caso isolato, ricorda Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti". quello di decreti prefettizi che non prendono nella benché minima considerazione l’articolo 2 comma 2 del Codice della Strada che individua tassativamente le caratteristiche delle strade urbane "a scorrimento veloce": carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, un’eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate. Per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni e uscite concentrate. Da ciò discende che il provvedimento prefettizio che autorizza l’installazione di autovelox per verificare elettronicamente la velocità dei veicoli in transito, su una strada urbana priva delle caratteristiche minime appena indicate è palesemente illegittimo e può essere disapplicato nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa. Ad affermare tale principio è la Cassazione Civile che, con l’ordinanza 5532/17, pubblicata il 6 marzo, ha accolto il ricorso di un automobilista, sanzionato per violazione del limite di velocità su una strada urbana a scorrimento. I giudici della seconda sezione civile hanno accolto le doglianze del ricorrente che aveva rilevato come il prefetto avesse erroneamente inserito il tratto in questione nella categoria delle strade per cui, non essendo possibile il fermo del veicolo «in condizioni di sicurezza», si potevano installare gli autovelox al fine di rilevare la velocità e le eventuali violazioni. In ben due gradi di giudizio si era visto respingere le proprie doglianze, compresa quella di disapplicazione del decreto prefettizio, ritenendo sia il giudice di pace che il tribunale di non poterne sindacare l’eventuale illegittimità. Per gli ermellini, al contrario, il provvedimento prefettizio che individua le strade lungo le quali è possibile installare le apparecchiature in questione, senza obbligo di fermo immediato del conducente (articolo 4 del decreto legge 121/02) «può includere soltanto le strade del tipo imposto dalla legge mediante rinvio alla classificazione di cui all’articolo 2, commi 2 e 3, Cds e non altre» e spetta al Tribunale il «sindacato e, a tal fine, verificare se le caratteristiche oggettive della strada in questione consentissero di ricondurla nell’ambito della categoria di cui alla lettera D) dell’articolo 2 cod. strada».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10502106

Tecnologia

Elvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...

Neuralink, l'azienda di Musk che impianta microchip nel cervello

di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...

Meta oscura pagina Accademia Crusca, poi le scuse e il ripristino

Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...

Piattaforma X, perso 71% valore dall'arrivo di Musk

Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...

Auto elettriche, la cinese Byd supera Tesla nelle vendite

La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...