Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaRicerca. Vasi sanguigni umani perfettamente funzionanti

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Ricerca. Vasi sanguigni umani perfettamente funzionanti

Inserito da (admin), venerdì 18 gennaio 2019 06:13:45

Ricercatori viennesi creano vasi sanguigni umani in laboratorio. Alcuni ricercatori austriaci sono riusciti a far crescere in laboratorio vasi sanguigni umani. Grazie a questa tecnologia, si potranno fare importanti passi in avanti nella ricerca delle malattie vascolari, causate dal diabete

Vasi sanguigni umani perfettamente funzionanti. È quello che hanno appena creato i ricercatori dell'Istituto di Biotecnologia Molecolare di Vienna (IMBA), che grazie a una innovativa tecnologia sono riusciti per la prima volta a fare crescere vasi sanguigni umani sotto forma di organoidi, ovvero strutture tridimensionali derivate da cellule staminali che imitano le proprietà strutturali e funzionali di un organo e possono quindi essere utilizzare per studiare i suoi aspetti e caratteristiche in una semplice piastra di Petri. Un risultato, spiega Reiner Wimmer, autore principale dello studio, che permetterà di compiere un vero punto di svolta per riuscire a prevenire le alterazioni dei vasi sanguigni, principali cause di morte e morbilità delle persone affette da diabete. "Essere in grado di coltivare vasi sanguigni umani come organoidi dalle cellule staminali è un punto di svolta", ha spiegato Dontscho Kerjaschki, co-autore dello studio scientifico. "Ogni singolo organo nel nostro corpo è collegato al sistema circolatorio, e questo potrebbe potenzialmente consentire ai ricercatori di fare luce sulle cause e sui trattamenti per una varietà di malattie vascolari, dal morbo di Alzheimer, alle malattie cardiovascolari, ictus, cancro e, naturalmente, il diabete". Il diabete, precisiamo, colpisce circa 415 milioni di persone in tutto il mondo. Molti sintomi di questa malattia sono il risultato dei cambiamenti e alterazioni che avvengono nei vasi sanguigni e che si traducono in una scorretta circolazione del sangue e, di conseguenza, una compromissione del normale rifornimento di ossigeno e sostanze nutritive a tessuti e cellule. In Italia colpisce 3,3 milioni di persone, pari al 5,5%, cui va aggiunto un altro milione di cittadini che ignorano di avere già la malattia. Secondo la ricerca del Global Burden of Disease 2015 Study sulle cause di mortalità legate a 249 malattie in 195 Paesi, è emerso infatti che il diabete è causa nel mondo di oltre 1.5 milioni di morti, con un incremento del 32% nell'ultimo decennio fra il 2002 ed il 2015. Lo ricorda la Società italiana di diabetologia (Sid) che spiega come il diabete mellito è uno dei principali problemi sanitari su scala mondiale, per dimensione del problema, diffusione a tutte le fasce d'età, la gravità delle complicanze associate alla malattia ed i costi dei ricoveri. Per questo, sottolinea Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti", la lotta al diabete è una delle tre emergenze sanitarie identificate dall'Onu e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), insieme alla malaria e alla tubercolosi, unica delle tre a essere malattia non trasmissibile. Tutto ciò ha un pesante impatto anche sui bilanci economici dei sistemi sanitari nazionali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10682103

Tecnologia

Elvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...

Neuralink, l'azienda di Musk che impianta microchip nel cervello

di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...

Meta oscura pagina Accademia Crusca, poi le scuse e il ripristino

Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...

Piattaforma X, perso 71% valore dall'arrivo di Musk

Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...

Auto elettriche, la cinese Byd supera Tesla nelle vendite

La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...