Tu sei qui: TecnologiaUn nuovo mondo è possibile con "Città Sostenibile": si riparte dalla mobilità e dalla rigenerazione urbana passando per la trasformazione digitale
Inserito da (admin), domenica 15 settembre 2019 12:05:02
La speciale iniziativa di Italian Exhibition Group torna in occasione di Ecomondo e Key Energy. Convegni, spazi di networking e occasioni di business al quartiere fieristico di Rimini dal 5 all’8 novembre 2019 per disegnare la fisionomia delle città del domani Idee, progetti e nuovi propositi per luoghi sostenibili si concretizzano al quartiere fieristico di Rimini. "Città sostenibile" è infatti il nome dello speciale progetto, organizzato da Italian Exhibition Group durante Key Energy ed Ecomondo, volto a raccontare l’evoluzione delle città attraverso tre tematiche principali: rigenerazione urbana, trasformazione digitale e mobilità. Dal 5 all’8 novembre 2019, infatti, nei padiglioni all’ingresso est del quartiere fieristico, verranno allestite aree espositive, spazi di networking, laboratori e convegni ad hoc che verteranno su efficienza ed innovazione energetica, economia circolare, nuovi servizi per i cittadini e, più in generale, su tutte le tematiche di maggior rilievo per le città del domani che vogliano essere vivibili ed efficienti: in una parola, sostenibili. Negli spazi dedicati a "Città sostenibile", come è accaduto nel 2018, sarà possibile partecipare ad incontri mirati con i rappresentanti dei Comuni e della pubblica amministrazione, architetti specializzati in indoor e outdoor, progettisti urbani, studi tecnici e grandi industrie. L’obiettivo è quello di avvicinare domanda e offerta per ideare, pianificare e anche realizzare nuove connessioni tra centro e periferie, recupero di aree dismesse, soluzioni digitali innovative, mobilità e trasporto pubblico sostenibile e porre nuove basi per la circular smart city. Tanti gli incontri proposti nell’occasione alla fiera di Rimini. Tra questi, in linea con le premesse dell’iniziativa, il 6 novembre avrà luogo il convegno "L’efficienza energetica negli edifici: è necessario cambiare passo" a cura di ENEA, mentre il tema dell’illuminazione pubblica, oltre che rappresentato da un’area espositiva, verrà affrontato nell’appuntamento "Il ruolo dell’illuminazione sostenibile tra criteri ambientali ed economia circolare", realizzato da Assil e AIDI. Il 7 novembre, invece, l’Associazione ASSTRA organizzerà il "Forum nazionale dell’innovazione nel trasporto collettivo: l’innovazione energetica e le prospettive economiche legate alle fonti di trazione "pulite". Lo stesso giorno il Comitato Tecnico Scientifico di Key Energy dà appuntamento per l’evento "Come migliorare l’implementazione e la gestione dei servizi ai cittadini?" mentre GBC Italia proporrà il convegno "Efficientamento edifici esistenti: tecnica e finanza". Sempre il 7 novembre B7 Motus – E si concentrerà sulla mobilità sostenibile con l’incontro dal titolo: "La mobilità elettrica come motore di ripresa dell’industria italiana: un confronto". Infine, per la seconda edizione, in collaborazione con Energia Media e Utilitalia torna lo Smart Utility Hub, volto a raccontare le esperienze delle Utility italiane e dei partner tecnologici, condividendo strategie di sviluppo, best practices e prospettive future nell’ottica di sostenere l’evoluzione e lo sviluppo dei territori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10512109
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...