Tu sei qui: TecnologiaUna riflessione sulla qualità della vita al sud
Inserito da (admin), sabato 17 dicembre 2016 22:52:51
Non di rado troviamo post su Facebook decisamente migliori di qualsiasi articolo giornalistico. Questo in particolare lo posizioneremmo tra quelli di indagine e denuncia: "Frequento, mio malgrado, gli ospedali di Pagani e Nocera Inferiore. Qualche anno fa, dopo il rinnovo della struttura, nel reparto di ematologia di Pagani l'accesso alle prestazioni era reso agevole dalla possibilità di prenotare analisi e visita su uno schermo digitale, il numero della prenotazione appariva poi su un display e l'ingresso dei pazienti avveniva, senza problemi, secondo l'ordine delle prenotazioni. Tempo... pochi mesi e il sistema, efficiente, ha cessato di funzionare, costringendo gli interessati ad avvicendarsi alla bell'e meglio magari con la solita domanda "chi è l'ultimo?". Da informazioni che ho raccolto pare che lo stop al sistema sia derivato da mancanza fondi per la manutenzione. A Nocera Inferiore, invece, è diventato difficile pagare il ticket. A parte il fatto che non funzionato, pur presenti, le macchinette per il pagamento automatico, l'accesso agli sportelli, unificati per prenotazioni e pagamento, è regolato da numeratori spesso fuori uso e il tutto è lasciato al senso civico degli interessati, che possono usufruire del servizio fino all'ora prevista "sempre che la linea non venga interrotta prima" , come riferitomi da un operatore. Minuzie, penserete, piccolezze, quisquilie, bazzecole, pinzillacchere (direbbe Totò) e invece situazioni del genere ci sottraggono tempo e ci impediscono di pensare a cose più importanti. Indovinare, per esempio a che ora (e se) arriverà il bus Sita che da troppo tempo aspettiamo esposti (come il bambinello) al freddo e al gelo oppure al vento o alla pioggia ovvero al solleone. In altre realtà, anche di questo mondo, alle fermate di bus e tram appositi cartelloni digitali informano i viaggiatori delle vicende del mezzo di trasporto che attendono. La stessa incertezza regna, una volta saliti a bordo, soprattutto per stranieri e forestieri, circa l'individuazione del luogo in cui il nostro pullman effettua la fermata. Mancando qualsiasi indicazione ottica o vocale i poveri passeggeri ignari interrogano ansiosamente i vicini: Cetara? Maiori?, Amalfi? Poco male: il viaggio diventa così più misterioso e affascinante, "molto pittoresco" per dirla con Enrico Montesano. Eppure siamo in Costiera Amalfitana, patrimonio Unesco e famosa nel mondo! Ma siamo anche nel Meridione d'Italia: "simmo ro' sud", non a caso l'inizio della parola sudditi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10182109
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...