Tu sei qui: TecnologiaUno studio rivela che gli smartphone saranno i dispositivi più inquinanti al mondo
Inserito da (admin), mercoledì 7 marzo 2018 16:02:14
Un recente studio, condotto da alcuni professori dell’Università canadese McMaster e riportato da Ansa, ha confermato che entro il 2020 gli smartphone diventeranno estremamente dannosi per l’ambiente a causa dell’ingente produzione di gas serra durante il processo di lavorazione. La ricerca ha coinvolto la filiera di produzione dei telefonini e i centri che si occupano della conservazione dei dati mobili, per poi giungere a questa conclusione. "Per ogni messaggio di testo, ogni telefonata, ogni video c'è un data center che consuma molta energia e continua ad essere alimentato da elettricità generata dai combustibili fossili – ha spiegato il ricercatore Lotfi Belkhir – l’industria tecnologica entro il 2040 sarà responsabile del 14% dei gas serra totali". Infatti il ciclo produttivo degli smartphone è estremamente inquinante, fa uso infatti di metalli rari ed ingenti quantità di energia, i cui processi di estrazione sono laboriosi e a lungo termine dannosi per gli ecosistemi terrestri. A tutto questo si aggiunge il fatto che le batterie dei cellulari si rovinano molto facilmente e vanno sostituite di frequente, generando grosse quantità di rifiuti pericolosi e molto difficili da smaltire. La quantità di energia consumata da questi strumenti tecnologici è estremamente elevata, e ciò potrebbe rivelarsi un serio pericolo, specialmente se si considera che solo l’anno scorso sono stati venduti globalmente quasi 1,5 miliardi di smartphone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10792105
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...