Tu sei qui: TecnologiaViaggiare non è mai stato così semplice (e così economico)
Inserito da (admin), lunedì 28 novembre 2016 19:37:06
I viaggi ed il turismo in generale hanno beneficiato dell'avvento di internet e della velocità con cui le informazioni si spostano da una parte all'altra del globo. Così ci si ritrova con sistemi di pricing, di creazioni del prezzo, molto complessi basati su algoritmi matematici votati alla massimizzazione degli utili da parte delle compagnie che erogano servizi turistici. Compagnie aeree, Hotel ma anche servizi di trasferimento a terra, escursioni e prenotazione ristoranti sono le aziende che investono più soldi nell'aggiornamento della loro piattaforma informatica. Tra gli specialisti dei viaggi aerei low cost, che hanno investito tantissimo su internet ed in tecnologia, ci sono sicuramente i due colossi easyJet e Ryanair. [caption] Le offerte di Ryanair con lo sconto del Cyber Monday[/caption] E' di qualche giorno fa la notizia che il gigante dei "compratori" di biglietti aerei Skyscanner è stato acquisito da un compagnia cinese per 1,4 miliardi di dollari. Una cifra incredibile se pensiamo che dietro a c'è "solo" (si fa per dire) un algoritmo informatico per la ricerca e il redirect verso la migliore offerta per un volo aereo. Ma come essere certi di prenotare al miglior prezzo? Una soluzione può essere proprio Skyscanner, l'altra invece è diventare dei veri e propri esperti di viaggio e successivamente utilizzare lo stesso gli strumenti messi a disposizione dei motori di ricerca. Le cose da tenere sempre presenti sono le tecniche di revenue estremo utilizzate dai venditori, sia di posti aerei che di camere di albergo. Prenotare con un buon anticipo riesce a garantire il prezzo più basso in quanto il revenue consiste nell'aumentare la tariffa gradualmente al diminuire della disponibilità di posti. Ovviamente gli algoritmi tengono presenti parecchi fattori quindi, prima di essere voi stessi causa del vostro male, se viaggiate verso una location in periodi in cui non ci dovrebbe essere molta affluenza (bassa stagione, assenza di fiere o di eventi) "aspettate l'offerta". Si, perché se è vero che i prezzi aumentano al diminuire della disponibilità è vero anche che nei periodi più magri l'offerta è sempre in agguato. Quindi bisogna essere informati sulla destinazione e prenotare con un adeguato anticipo, ma senza esagerare, monitorando i prezzi costantemente. Non dimenticate poi l'assicurazione sul viaggio, poche decine di euro vi garantiranno la possibilità di annullare il tutto, in caso di impedimenti sopravvenuti, con penali minime ed irrisorie, consentendovi di prenotare magari in altra data.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10612101
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...