Ultimo aggiornamento 1 giorno fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCampania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

Accolta la richiesta di Confagricoltura Campania dopo le intense piogge: il provvedimento riguarda alcuni comuni delle province di Salerno e Caserta

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Dal 20 al 23 febbraio 2025, la Regione Campania ha disposto la sospensione temporanea del divieto di spandimento degli effluenti zootecnici in diversi comuni delle province di Salerno e Caserta, a seguito delle piogge abbondanti che hanno riempito le vasche di accumulo negli allevamenti bufalini

Inserito da (Admin), giovedì 20 febbraio 2025 11:31:42

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità di un provvedimento che accogliesse le richieste delle aziende agricole. Le intense piogge degli ultimi mesi hanno infatti riempito le vasche di accumulo negli allevamenti bufalini, aumentando il rischio di tracimazione e riducendo l'efficacia agronomica degli effluenti, impiegati come fertilizzanti naturali.

Il provvedimento riguarda comuni della provincia di Salerno (Pontecagnano, Bellizzi, Battipaglia, Eboli, Montecorvino Pugliano, Altavilla Silentina, Albanella, Serre, Capaccio, Agropoli, Roccadaspide, Vallo della Lucania, Omignano, Olevano sul Tusciano, Sicignano, Cicerale, Ogliastro Cilento, Casalvelino, Giungano) e Caserta (Alife, Alvignano, Bellona, Caiazzo, Cancello e Arnone, Capua, Castel Volturno, Ciorlano, Francolise, Gioia Sannitica, Grazzanise, Pastorano, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Pietramelara, Pietravairano, Pontelatone, San Potito Sannitico, Sant'Angelo d'Alife, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria La Fossa, Vairano Patenora, Vitulazio).

Lazzaro Iemma, presidente della Sezione economica regionale "Allevamenti Bufalini" di Confagricoltura Campania, afferma: "Il provvedimento di deroga accoglie le nostre richieste ma deve aprire anche una seria riflessione sull'impatto dei cambiamenti climatici sull'attività zootecnica regionale: le rigidità delle disposizioni normative non vanno incontro a esigenze delle aziende agricole".

Secondo Iemma, la Campania potrebbe seguire l'esempio di altre regioni: "In Lombardia, ad esempio, dove vengono aperte "finestre" specifiche per lo spandimento dei reflui a seconda delle condizioni meteo, che possono riguardare anche singoli comuni. Le istituzioni sono molto più elastiche rispetto alle esigenze delle imprese agricole, che hanno l'unico onere di interrare i liquami entro 24 ore. È una soluzione che renderebbe il procedimento più semplice e lineare".

Confagricoltura Campania evidenzia, infine, come "tra i Comuni interessati dai provvedimenti ne siano stati esclusi alcuni delle province di Salerno e Caserta, nello specifico: Giffoni Valle Piana; Cellole, Sessa Aurunca, Carinola, Mondragone, Falciano del Massico e Ruviano, per i quali chiederemo un'integrazione ad horas".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10095106

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...