Tu sei qui: Territorio e AmbienteGiornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori
Inserito da (Admin), venerdì 14 marzo 2025 11:07:25
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza che assume la manutenzione di questi fiumi in Sicilia, grazie a questo potremmo evitare il disperdimento di acqua e risparmiare molto su interventi a disastri provocati dai corsi d'acqua - commenta il Presidente del Consorzio di Tutela dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP, Gerardo Diana - da un lato questo permetterebbe ai fiumi di raggiungere le dighe o i vasi di raccolta di acqua, quindi far avere più risorsa nei periodi siccitosi, inoltre una manutenzione fatta bene eviterebbe i disastri che si sono avuti e continueremo ad avere proprio per l'incuria dei corsi d'acqua vessati poi dalle forti e improvvise precipitazioni di questi ultimi anni, disastri che mettono a rischio la vita degli esseri umani e anche le colture come i nostri agrumeti".
E per la manutenzione ordinaria potrebbero dare un importante contributo ai Consorzi di Bonifica e agli enti preposti proprio gli agricoltori. "Si dovrebbero coinvolgere sempre più gli agricoltori in questa manutenzione attraverso iter autorizzativi più snelli e attività più costanti che eviterebbero anche situazioni siccitose in estate con arbusti e macchia facilmente incendiabili", aggiunge il Presidente Diana. Nella zona della coltivazione dell'Arancia Rossa di Sicilia IGP interessano alcuni importanti corsi d'acqua, tra cui Simeto, San Leonardo, Ferro, Caltagirone, Gornalunga, Torrente Mulinelli ed altri.
Negli ultimi anni, i fiumi siciliani, hanno affrontato enormi criticità significative legate alla siccità e all'inquinamento. La Sicilia ha subito un impatto particolarmente severo a causa della siccità. Nel febbraio 2024, l'Osservatorio ANBI ha riportato che i bacini idrici siciliani contenevano solo 299 milioni di metri cubi d'acqua, pari al 30% della capacità totale, il valore più basso dal 2010. Le scarse precipitazioni hanno portato all'asciugamento di fiumi e al prosciugamento di invasi, creando preoccupazioni per l'approvvigionamento idrico e l'agricoltura. La situazione è stata talmente critica da indurre il Consiglio dei Ministri, il 6 maggio 2024, a dichiarare lo stato di emergenza per grave deficit idrico in Sicilia. Le temperature elevate e la mancanza di piogge hanno messo a dura prova le risorse idriche dell'isola, sollevando interrogativi sulla gestione sostenibile dell'acqua e sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10472102
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...