Tu sei qui: Territorio e AmbienteSiccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche
Inserito da (Admin), domenica 2 marzo 2025 08:48:16
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione di eventi estremi che non hanno contribuito a migliorare la situazione delle risorse idriche.
Secondo i dati diffusi dalla Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanna Amedei, tutte le fonti di approvvigionamento della regione risultano in forte diminuzione. Un caso emblematico è quello della Diga di Occhito, che al 28 febbraio presentava una disponibilità idrica di circa 52,9 milioni di metri cubi, a fronte dei 126,7 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. La falda, inoltre, è sempre più in difficoltà nel ricaricarsi, complice la ridotta piovosità e l'eccessivo sfruttamento.
A peggiorare la situazione, il fenomeno dei pozzi abusivi continua a rappresentare una seria minaccia per le risorse idriche della regione. Si stima che lo scorso anno fossero presenti circa 200.000 pozzi non autorizzati, una cifra che, secondo Amedei, sarebbe ampiamente sottostimata. La mancanza di dati aggiornati sui pozzi esistenti ostacola una gestione efficace delle concessioni, con conseguenze negative sia per le casse regionali sia per l'equilibrio delle falde acquifere. Inoltre, nelle zone costiere, l'eccessivo pompaggio d'acqua sta favorendo l'ingresso di acqua salata nelle falde, rendendo inutilizzabili numerosi pozzi.
La Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia ribadisce l'urgenza di adottare un'economia circolare dell'acqua, recuperando e riutilizzando le risorse disponibili. Tuttavia, nonostante le ripetute segnalazioni e richieste d'intervento, le azioni concrete tardano ad arrivare. Con una nuova stagione che si preannuncia rovente e caratterizzata da escursioni termiche di tipo africano, diventa sempre più necessario un piano di intervento strutturato.
"La concertazione tra istituzioni e tecnici è imprescindibile - conclude Amedei - e auspichiamo che i geologi possano essere coinvolti per offrire il loro supporto tecnico e conoscitivo della risorsa idrica. La siccità in Puglia non è un'emergenza passeggera, ma un problema strutturale che va affrontato con misure concrete e a lungo termine."
Immagine di repertorio by Francesco Pinto da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10642101
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...